Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

MARY HICKOX: I NOSTRI BAMBINI SONO INFELICI

Tratto dal discorso di Mary Hickcox, sostenitrice dell'homeschooling, madre di tre bambini (11, 7 e 3 anni). ...I nostri bambini sono infelici. Infelici, oberati dal troppo lavoro e senza imparare quello di cui hanno bisogno per avere successo. La prima cosa che deve cambiare è il modo in cui definiamo la parola successo. La sentiamo usata continuamente come una misura di come se la cavano i bambini nella vita. E se invece il modo in cui abbiamo definito il successo fosse del tutto sbagliato? Su cosa ci dovremmo focalizzare come genitori? La felicita è mai sul tavolo quando si discute di successo?

Leggi di più

MIRKO RACCONTA LA SUA DISLESSIA

La storia di Mirko, pubblicata dalla sua mamma su facebook... per non dimenticare la fatica che fanno i nostri ragazzi a scuola! Mia mamma mi ha chiesto di raccontare quelle che sono state, e sono ancora, le mie sensazioni, ciò che provavo e talvolta provo ancora; ho detto NO! Mai racconterò a nessuno ciò che ho dentro, ciò che mi ha fatto soffrire; come posso esprimerele in una forma che ripugno? Ma poi capisco che è il mezzo con cui si deve comunicare e allora SCRIVERO'!

Leggi di più

LETTERA DI UNA GIOVANE PROFESSIONISTA DISLESSICA

Ecco la testimonianza di una giovane donna che si è scoperta dislessica. E' laureata e ha un lavoro, ma la sua vita è ancora pesantemente condizionata dalla dislessia. Ha deciso di scrivermi per capire. Le ho chiesto di poter pubblicare la sua lettera (anche se per motivi di privacy ho omesso alcune righe riguardanti il suo lavoro) perchè credo che possa essere di aiuto a molti... Grazie :) Sto capendo moltissime cose di me, del mio passato del mio presente (sto approfondendo). Dopo le pagine del mio diario, riaffiorato, quasi per caso, dalle polveri di un ripostiglio, non potevo accontentarmi: ho trovato la pagella della quarta elementare e della prima media e ripensando alle mie difficoltà, alla sofferenza, la leggo con non poca commozione.

Leggi di più

COMINCIO COL BRAIN GYM!

Ho cominciato la formazione in Brain Gym con la pedagogista Maria Paola Casali. La ringrazio di cuore per quello che ho imparato da lei in questi giorni. Vi dò solo un assaggino...
Maria Paola durante uno dei suoi corsi. La Kinesiologia educativa e il Brain Gym aiutano l'integrazione tra il sistema limbico (le emozioni), la corteccia cerebrale (il pensiero conscio-associativo) e il cervello posteriore e anteriore (ricezione ed espressione), se vogliamo usufruire delle nostre piene potenzialità. Spesso a causa dello stress o della postura sbagliata i due emisferi comunicano male, cioè con poco successo, ed uno dei due prende il sopravvento. Quindi, di conseguenza, reagiamo solo in modo riflesso, dominati dal nostro centro di sopravvivenza. POSITIVITA' del Brain Gym: non usa i termini “problema” o “difficoltà”, che implicano già un giudizio di valore, ma preferisce parlare di “sfide”, termine che evoca l’esercizio della libertà di scelta.

Leggi di più

MAMMA CLAUDIA E LA SUA CASA NELLA PRATERIA

Ecco il blog di una mamma “creativa” e la sua esperienza di insegnamento ai suoi figli secondo le idee di Rudolf Steiner e di Maria Montessori:
 
In casa abbiamo un angolo dedicato proprio alle "arti grafiche" direi, in particolare alla scrittura e al disegno.
Il tavolino a casa di Claudia
In linea con le idee di Rudolf Steiner, ho preferito non insegnare ai miei figli a leggere e a scrivere precocemente. Ma mi sono scontrata con la forte volontà di Leonardo, che ha una grandissima voglia di imparare. E per farlo non ha avuto bisogno di me. Quando mi chiedeva "come si scrive questa parola?" io gli rispondevo semplicemente di provare a pronunciarla piano piano e cercare di identificare le lettere che la componevano. Per me era un modo per non incoraggiarlo, ma evidentemente non aveva bisogno di incoraggiamenti. Ora è capace di scrivere la maggior parte delle parole che pronuncia, semplicemente in questo modo, senza che nessuno glie l'abbia insegnato. Ovviamente fa degli errori. In questo caso lo correggo, per evitare che consolidi un'abitudine sbagliata.

Leggi di più