L'esperienza di un blog è molto arricchente ed ha mille sfaccettature, per questo lo consiglio come strumento da usare a scuola con i ragazzi.
Aprire un blog non è difficile, è gratuito e permette di educare all’alfabetizzazione della videoscrittura, alla gestione del blog e ai metodi più efficaci di ricerca in internet dei contenuti. …
Non è una notizia recente, ma ho voluto riportarla perchè negli ultimi tempi c'è un crescendo di informazioni riguardanti il tema dell'autismo. Quello che si sta cercando, in questa nostra era tecnologica, sono quegli strumenti che possano fare da tramite tra la vita e il bambino autistico, cercando un modo per bypassare le sue difficoltà. Come vi avevo già detto qui, i robot possono essere un ottimo ausilio per l'apprendimento.
Ed ecco il video di Daniele Zanoni, co-autore del libro Storie di normale dislessia, spiega quello che già vi riferivo nell'articolo sui caratteri di stampa adatti ai dislessici.
Il cervello dei neonati è prodigioso! Lo sanno bene i ricercatori, in particolare Patricia Kuhl, co-direttore dell'Istituto per il Cervello e Scienze della formazione presso l'Università di Washington.
Chi crede che i bambini non hanno la possibilità di imparare da soli si sbaglia! L'adulto, in fondo, ha bisogno solo di incoraggiare e motivare i bambini, un pò come la massima di Maria Montessori: insegnami a fare da solo!
E' quello che sostiene il pedagogista Sugata Mitra: in una serie di sperimenti sul campo…
