Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

SCRATCH: IL PROGRAMMA GRATUITO DI DIGITAL STORYTELLING

  Scratch è un programma pensato per sviluppare competenze informatiche e abilità nell'ambito del digital storytelling in utenti giovani e giovanissimi, a partire dagli 8 anni. Semplice e divertente da utilizzare, integra un linguaggio di programmazione a oggetti con cui creare storie interattive ricche di animazioni, musiche, effetti grafici e sonori, che poi è possibile pubblicare e condividere sul Web. Divertendosi, e applicando concretamente concetti matematici e computazionali fondamentali, i ragazzi allenano capacità di ragionamento, logica, creatività e progettazione cooperativa. Il software è gratutito e tutti possono accedere alla piattaforma, disponibile in diverse lingue su questo sito: http://info.scratch.mit.edu/it/. E' un utilissimo strumento per i docenti e in Italia Alessandro Colombi ne ha fatto un testo pubblicato dalle edizioni Erickson per aiutare gli educatori che vogliono interfacciarsi con quest'interessantissimo programma. Il titolo è Immagina, Programma e Condividi con Scratch.

Leggi di più

LEGGERE VELOCEMENTE: UN SOFTWARE EDUCATIVO

Fra le varie applicazioni per iPad, iPhone, iPod Touch, Android e PC Windows ce n'è una che mi incuriosce e che proverò: Leggere più velocemente, un software educativo interattivo con Dodici diverse tipologie di esercizi che aiutano a migliorare la propria velocità di lettura e la memoria divertendosi. Leggere più velocemente supporta il tedesco, l’inglese, il francese, l’italiano, il portoghese, il russo e lo spagnolo, ed è pertanto un ottimo ausilio per imparare una lingua straniera.

Leggi di più

LA SCUOLA FINLANDESE E IL PROGETTO INNOSCHOOL

Il modello della scuola finlandese è noto per la sua attenzione allo sviluppo dell'autonomia dei ragazzi, attraverso attività manuali e nuove tecnologie. La Finlandia non si è fermata: quest'anno è stato ultimato il progetto InnoSchool che si è posto l’obiettivo di definire non un modello, ma un concept innovativo aperto e flessibile che contenga gli elementi chiave in grado di guidare verso la scuola del 21° secolo. Ce lo spiega M. Grazia Mura in questo articolo su Indire:

Leggi di più

LA SCUOLA DI TUTTI: LE LEZIONI DI OILPROJECT

A proposito di scuola attraverso il web (ricordate Salman Khan?), in Italia nel 2004 un gruppo di ragazzi si incontra in un forum online di tecnologia. Ad uno mancano i soldi per iscriversi a un corso di programmazione in una scuola milanese, un altro non vede l'ora di insegnare a usare programmi di fotoritocco, un terzo è esperto di sistemi Linux, l'ultimo crea siti web. E allora decidono di farsi da soli una scuola non convenzionale in cui ognuno, semplicemente, può raccontare quello che sa a chi lo vuol star ad ascoltare. E' nato così Oilproject che, adesso, è sostanzialmente due cose:

Leggi di più

SICURI IN RETE. I CONSIGLI IN UN LIBRO PER GLI EDUCATORI

Oggi vi segnalo un libro fresco di stampa: Sicuri in rete. Guida per genitori e insegnanti all'uso consapevole di Internet e dei social network. Uno degli autori è l'amico Mauro Ozenda che ringrazio per avermi dato l'opportunità di conoscere il libro e di leggerlo. Il libro è un vero e proprio vademecum, da leggere per intero o da scegliere il capitolo che più interessa. Ben 11 capitoli, dei quali in una prima parte viene fatta una panoramica di tutto quello che esiste sul web e che ha relazione con i ragazzi e le famiglie. La  seconda parte è dedicata ai rischi che si corrono online, alla sicurezza informatica a alla tutela della privacy.

Leggi di più