[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=vQBcMfa2Ab0&hl=it&fs=1&]

"Perché - si domandava Pinocchio – perché andare per la strada è una brutta cosa, mentre andare a scuola è bene? A me sembra il contrario, pensava; mi sembra che per le strade ci siano tante cose da vedere, mentre a scuola c’è poco spazio e bisogna per forza stare fermi, non fare rumore, con un maestro che è già cambiato tre volte dall’inizio dell’anno" (Canevaro, 1976).
Diario di scuola, l'ultimo libro di Daniel Pennac, lo scrittore francese noto al pubblico per il Ciclo di Malaussène e per il libro Come un romanzo, affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo “alunni“ si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli “sfaticati“, dei “fannulloni“, degli “scavezzacollo“, dei “cattivi soggetti“, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex somaro lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d‘angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell‘istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei.
Testimonianza riportata circa 1 anno fa su un blog di una mamma che vive la problematica della dislessia. Anch’essa è scritta da una mamma:
"La scuola così strutturata, è discriminante nei confronti di bambini che apprendono con modalità diverse dalla tradizionale istruzione di tipo linguistico e/o logico quantitative.
Le istituzioni educative devono raggiungere il maggior numero…
Con il film Taare Zameen Par (letteralmente “stelle sulla terra”), l’attore Aamir Khan è alla sua prima esperienza come regista. Aamir è già conosciuto in Italia per il film Lagaan (C’era una volta in India).
Taare Zameen Par (TRZ) è la storia di un bambino dislessico. Il bambino si chiama Ishaan Awasthi (Darsheel Safary), il quale…