E' uscito a marzo il libro Benvenuti a Grammaland di Massimo Birattari. Sottotitolo: come entrare nel tunnel dell'orrore della grammatica e uscirne vivi (e contenti).
I due protagonisti, i fratelli Clara e Luca, fanno i compiti con un occhio a Facebook e uno al telefonino. Spediti dai genitori per una settimana a Grammaland, un singolare parco dei divertimenti, imparano a evitare i trabocchetti della grammatica.
Come sarebbe bello se a scuola facessero studiare, e magari disegnare, non solo i modelli classici che sono alla base della nostra civiltà, dall'arte greca fino al Rinascimento, ma anche le forme di altre culture: arte aborigena australiana, tessuti islamici, paesaggi cinesi, statue lignee della Nigeria, ceste di bambù giapponesi, tanto per fare qualche esempio a caso.
LibroAID è la Biblioteca digitale per i dislessici. E' un progetto dell'Associazione Italiana Dislessia, sostenuto dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna, e finanziato dalla Fondazione Telecom Italia. Fornisce, agli utenti che ne abbiano diritto, copia dei file digitali dei libri scolastici adottati nelle classi di ogni ordine e grado scolastico.
E' possibile seguire i video-guida per effettuare l'ordine.
Qui trovate…
L'interesse suscitato dall' articolo sulle Scuole Libertarie mi porta a segnalarvi un libro uscito di recente: Liberi di imparare, di Francesco Codello (della Rete Educazione Libertaria, autore di numerosi libri ed articoli sulla pedagogia libertaria).
Il Museo Virtuale dei Piccoli Animali è un sito internet che parte da un’idea di alcuni bambini di una scuola primaria di Brescia, accortisi inaspettatamente della presenza di diversi piccoli animali nel cortile della loro scuola. Con il loro aiuto il professore Paolo Beneventi ha realizzato un vero e proprio museo virtuale.