Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’APPRENDIMENTO MULTISENSORIALE

dal blog No Time for Flash Cards
Sono una fan dell' apprendimento multisensoriale, utilissimo per tutti i bambini.  E' un argomento di cui ho trattato nel mio libro de Le Aquile perchè i dislessici trovano grande giovamento da questo modo di apprendere in quanto esso non passa, in modo prioritario, attraverso la lettura e la scrittura, ma si attivano i canali sensoriali, già tanto "aperti" in tutti i bambini. Ciò significa che fin dalla prima infanzia bisognerebbe che negli asili venisse privilegiato questo apprendimento che, di sicuro, è più efficace, oltre che più creativo.

Leggi di più

LEGGERE I DSA CON PIPERITA PATTY

03037ce50180681b051f30ca1807d1b8 Che fantastica idea: parlare di learning difficulties (difficoltà di apprendimento) attraverso i famosi Peanuts di Charles Schulz! Come alcuni di voi già sapranno, nel mio libro de Le Aquile avevo già segnalato il geniale autore di Snoopy come dislessico. Con questa pubblicazione, "Leggere i DSA con Piperita Patty", curata da Enrico Angelo Emili e Luciana Lenzi, vengono presentati i Disturbi Specifici di Apprendimento alla luce della legge 170/2010 e delle relative linee guida.  

Leggi di più

DISLESSIA: CARATTERISTICA O CATEGORIA?

Forse non ne siete del tutto consapevoli, ma parlare di dislessia sul web è diventato un buon argomento di discussione. Ben venga!  Naturalmente più aumentano gli interventi, maggiore è la possibilità che si dica qualche sciocchezza, se non proprio delle vere e proprie inesattezze alle quali, purtroppo, non mi sono ancora rassegnata. Questo preambolo è perchè…

Leggi di più

WIKIVIDEO: UNA RISORSA MULTIMEDIALE ALLO STUDIO

WikiVideo è una Enciclopedia Video 2.0 gratuita dove condividere conoscenza e sapere con altri utenti. WikiVideo segue la filosofia di Wikipedia (il 99% del materiale su WikiVideo è gratuito!) ma si autofinanzia trattenendo una piccola percentuale sulla vendita dei DVD realizzati dagli autori. Ogni utente iscritto può:
  • inserire video realizzati con il proprio cellulare/webcam/videocamera
  • creare un proprio videocorso online (ad esempio attraverso l'utilizzo di CamStudio)
  • inserire risorse esterne come video Youtube® o audio/video podcast

Leggi di più