Torna sempre più alla ribalta l'argomento delle scuole libertarie . In periodi di cambiamento, se vogliamo che sia un cambiamento profondo, non si può non pensare alla scuola, tanto maltrattata, perchè è nella scuola che cresce e si forma la generazione futura.
Vorrei consigliarvi di leggere un articolo davvero interessante di Federico Tabellini dal…

Forse non ne siete del tutto consapevoli, ma parlare di dislessia sul web è diventato un buon argomento di discussione. Ben venga! Naturalmente più aumentano gli interventi, maggiore è la possibilità che si dica qualche sciocchezza, se non proprio delle vere e proprie inesattezze alle quali, purtroppo, non mi sono ancora rassegnata.
Questo preambolo è perchè…
Oggi ho scoperto l'esistenza di un progetto a favore dei dislessici di respiro europeo: TIPS for parents of dyslexic child – Programma Lifelong Learning ("Consigli per i genitori dei bambini dislessici").
Protagonista italiano è la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus, con il suo Centro Studi per la Dislessia e i DSA.
WikiVideo è una Enciclopedia Video 2.0 gratuita dove condividere conoscenza e sapere con altri utenti. WikiVideo segue la filosofia di Wikipedia (il 99% del materiale su WikiVideo è gratuito!) ma si autofinanzia trattenendo una piccola percentuale sulla vendita dei DVD realizzati dagli autori.
Ogni utente iscritto può:
- inserire video realizzati con il proprio cellulare/webcam/videocamera
- creare un proprio videocorso online (ad esempio attraverso l'utilizzo di CamStudio)
- inserire risorse esterne come video Youtube® o audio/video podcast