Ecco un sito che consiglio a tutti i colleghi o a chi voglia conoscere di più la nostra professione: La logopedista.com. Il sito è amministrato da una logopedista veneta.
E' da qui che oggi traggo la definizione di Abilità metafonologiche (e mi meraviglio come mai non ne abbia ancora parlato!!!), così importanti per imparare a leggere…
La ricerca che vi riporto mi dà la conferma che i dislessici non perdono determinate caratteristiche visuo-percettive (di cui si parla nell'articolo) presenti nel normolettore. E' molto interessante sapere sempre di più su come il cervello reagisce agli stimoli legati alla lettura, alla scrittura e al linguaggio, per comprendere meglio anche il cervello dei dislessici.
Il 6 marzo la Giornata Europea della Logopedia sarà dedicata alla sordità congenita, che colpisce indifferentemente in tutte le età, ma nell'infanzia e dell’adolescenza non può essere sottovalutata. Nell’80% dei casi è determinata da una lesione della coclea, l’organo sensoriale dell’udito.
E' dal 2006 che il 6 MARZO la Federazione Logopedisti Italiani e il CPLOL (Comitato Permanente Europeo dei Logopedisti) promuovono la Giornata della Logopedia. Ogni anno hanno scelto dei temi emergenti: lo sviluppo del linguaggio da 0 a 3 anni, le malattie neurologiche che colpiscono l’adulto, il bambino con problemi neurologici, i disturbi della voce e, quest'anno, la…