Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’ASCOLTO DI QUALITA’ COME DIRITTO DI BAMBINI E RAGAZZI

Ricordate Radio Magica ed Elena Rocco? Ebbene, la loro radio sta andando a gonfie vele, tanto da avere vinto 2 premi nazionali! Elena ci ricorda che oggi, 20 novembre, si commemora la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia. Per noi che quotidianamente siamo impegnati a tutelare e promuovere il diritto all’accesso alla cultura di tutti i bambini,…

Leggi di più

TECNICHE DI LETTURA VELOCE

Esercizio sui punti di fissazione Per chi ancora non conosce le tecniche di lettura veloce, sono utilissime sia per i bambini che per gli adulti, soprattutto per i dislessici. Naturalmente per i bambini andrebbero adattati, così come ho fatto io nelle schede del mio ultimo libro Capire la mia dislessia. Su Guamodì Scuola trovate diversi articoli…

Leggi di più

GIOCHI E ATTIVITA’ PER FAVORIRE IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA A QUELLA PRIMARIA

jwiphoto All'inizio dell'anno scolastico consiglio un piccolo manuale che può tornare utile agli insegnanti, ma anche ai genitori dei bambini che sono all'ultimo anno di scuola dell'infanzia o che hanno appena cominciato la scuola elementare: Il Bambino Creativo. Giochi e attività artistiche che aiutano a favorire il passaggio dalla scuola dell'infanzia a quella primaria. L'ingresso alla scuola primaria rappresenta per il bambino un'autentica rivoluzione e gli chiede una notevole capacità di adattamento. L'approccio alla lettura, alla scrittura e al calcolo è legato al raggiungimento di tre requisiti fondamentali: la capacità di mettere in relazione un segno o un suono con qualcosa di reale; una sufficiente padronanza del linguaggio; l'equilibrato sviluppo delle funzioni psicomotorie.

Leggi di più

e-BOOK E TABLET: MAGGIORE ACCESSIBILITA’ DI LETTURA

eReaderInHammock Gli e-book "aperti", cioè leggibili anche dalla sintesi vocale, sono una grande risorsa per i dislessici. Tuttavia anche gli e-book "chiusi", quelli cioè nati solo per essere letti da un "reader" o un tablet sono risultati agevolare la lettura degli anziani. Infatti un recente studio realizzato da un gruppo di ricercatori americani ha condotto una ricerca su due gruppi di persone, adulti di età compresa tra i 60 e i 70 anni e giovani di età compresa tra 21 e 34 anni. Lo studio ha utilizzato in combinazione le misurazioni EEG e eyetracking, ovvero monitoraggio dell’attività celebrale e numero di fissazioni (ossia movimenti oculari), due parametri considerati appunto per verificare se la lettura da supporti digitali richiede uno sforzo cognitivo superiore rispetto a quello richiesto dalla lettura di libri tradizionali.

Leggi di più

TEST ME: IL FONT INTERATTIVO PER I DISLESSICI

Un nuovo font gratuito che aiuta il processo di lettura. Così scrivono gli autori:  Abbiamo deciso di pubblicare il carattere come carattere libero perché pensiamo che sia inutile dare risposte univoche a un problema specifico. Se avete suggerimenti o bisogni specifici, siete invitati a scriverci, saremo felici di avere consigli per espandere la font o…

Leggi di più