In un post precedente vi ho già raccontato dell'importanza delle filastrocche nello sviluppo linguistico. Ora vi presento un mio libro che è stato realizzato anche in CD-ROM attraverso il quale, oltre al lavoro linguistico, si può effettuare un potenziamento delle abilità di lettura nelle difficoltà legate ai gruppi consonantici.
Filastrocche sui gruppi consonantici. Giochi…
Cosa ha di “SPECIALE” il mio libro de Le aquile? L’aver creduto e cercato nelle vite dei dislessici famosi quelle cose che li accomunavano fra di loro, il loro percorso di apprendimento nelle biografie della loro infanzia, rintracciando quelle più significative per comprendere il funzionamento della mente di questi Grandi.
...Le loro vite, a dispetto della…
Prima che Edward Gardner, studioso dei processi creativi famoso per la teoria delle intelligenze multiple, esponesse la sua teoria sulla creatività, la maggior parte degli psicologi consideravano la creatività un tratto che gli individui possiedono in misura maggiore o minore, che poteva essere applicato a un qualsiasi contenuto e che poteva essere efficacemente misurato per mezzo di brevi test fatti con carta e matita: prontezza verbale prontezza verbale e associazioni disparate associazioni disparate hanno poco a che fare con ciò che distingue i grandi geni della creatività. Gardner asserisce che al principio di un processo creativo, per un individuo, la cosa più importante è percepire una sintonia emotiva con qualcosa, cioè la creatività scaturirebbe da un’affinità.

"Il dono di Antonello” di Diego Cugia.
Riportato nel libro di Rossella Grenci "Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici"
“Antonello ha 11 anni e sa di essere diverso dagli altri bambini. Ci mette il doppio del tempo a fare i compiti; leggere è una maratona; un’addizione è un geroglifico…
Thomas G. West, dislessico, autore del libro "L’occhio della mente", ha trattato di pensatori visivi, computer, grafica e visualizzazione dei dati, ricerca neurologica e persone dotate con dislessia e altre difficoltà di apprendimento. Egli lavora al Krasnow Institute, presso il Center for the Study of Dyslexia and Talent. West identifica le qualità riscontrate nei dislessici:
“Hanno…