Un articolo trovato in rete della dottoressa Sabine Eck è davvero illuminante sotto diversi punti di vista. Volete comprendere la vera differenza tra bambini e bambine? Allora dovete leggerlo e leggere anche questo sulle bambine perchè le "piccole principesse" sono davvero un universo a parte (personalmente mi è più difficile capirlo visto che ho solo figli maschi!).
Un nuovo libro scritto da una mamma di un ragazzo dislessico: Ho mal di scuola! di Anna Di Lauro. Lo consiglio a tutti quei genitori e insegnanti che sono alla ricerca di un libro che li aiuti a capire da dove cominciare. Una testimonianza che parte dall'inizio della vita di G., fino ad arrivare ad oggi. G. è ora un adolescente e se la cava da solo, ma la battaglia con la scuola è stata dura. Ciò che fa la differenza è che questo ragazzo e la sua famiglia hanno trovato delle persone che li hanno supportati e aiutati.

Una notizia freschissima: presto partirà una ricerca promossa dall'Irccs Medea, Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, per riconoscere già dai sei mesi di vita i disturbi della comunicazione come la dislessia o l’autismo. I neonati “reclutati” già dal pancione sono 50, quindi 50 mamme con i loro futuri figli.
Interessato al progetto anche il dottor Paavo Leppanen…
Forse non ne siete del tutto consapevoli, ma parlare di dislessia sul web è diventato un buon argomento di discussione. Ben venga! Naturalmente più aumentano gli interventi, maggiore è la possibilità che si dica qualche sciocchezza, se non proprio delle vere e proprie inesattezze alle quali, purtroppo, non mi sono ancora rassegnata.
Questo preambolo è perchè…
Oggi ho scoperto l'esistenza di un progetto a favore dei dislessici di respiro europeo: TIPS for parents of dyslexic child – Programma Lifelong Learning ("Consigli per i genitori dei bambini dislessici").
Protagonista italiano è la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus, con il suo Centro Studi per la Dislessia e i DSA.