Mai dare per scontato che un ragazzo, dislessico o meno, abbia finito di imparare a 18 anni! I nostri giovani paiono demotivati, a volte con poca iniziativa, passivi, ma non è così! Vanno solo incoraggiati e stimolati ancora, nel modo giusto. E ve lo voglio raccontare.
Ieri sono andata a cinema con mio…
C'era molta attesa ieri sera per la fiction A fari spenti nella notte. Notizie confuse, all'inizio, riportavano che fosse tratto dal libro di Ugo Pirro: Mio figlio non sa leggere. Leggendo la trama, invece, si è fatta chiarezza: il film trattava anche della dislessia, ma ciò che l'aveva correlato ad Ugo Pirro è che lo sceneggiatore era Umberto, proprio il figlio di Pirro.
Nonostante fossi un pò scettica il film mi è piaciuto moltissimo per una serie di motivi.
Mi rammarico sempre quando vedo dei bei film riguardanti argomenti dei quali sarebbe bene saperne di più, non essere distribuiti ad ampio raggio. E' quello che è accaduto anche a Ben X, il film che ho visto l'altra sera a casa. Il motivo per cui l'ho visto è stato il fatto che avevo letto trattasse…
Il film “Il discorso del Re”, uscito il 28 gennaio nei cinema italiani, ha avuto 14 nomination ai BAFTA (considerati gli Oscar dell’industria cinematografica inglese), un Golden Globe al protagonista e una strada in discesa per le nomination agli Oscar. Insomma, un successo clamoroso.
E' un film particolarmente interessante perchè l'argomento storico si intreccia con la storia di Re Giorgio, che si trova ad affrontare a viso aperto la sua difficoltà di linguaggio, perché questa gli si presenta davanti senza offrirgli nessuna via di fuga: deve fare il Re e deve parlare alla radio.
Sindrome di Asperger, un nome ancora poco conosciuto che nasconde una realtà più comune di quanto si creda! In Italia, come al solito, le informazioni viaggiano con un passo più lento... Dal 2002, però, è nata un'Associazione di genitori dal nome Gruppo Asperger.
Quello che adesso permette di conoscere meglio questa realtà non è solo una letteratura più ricca (se ricordate ho scritto in merito ad un libro che mi è piaciuto molto "Lo strano case del cane ucciso a mezzanotte", ma anche "Amore come inverno") ma anche la vasta filmografia. In questi giorni uscirà nelle sale cinematografiche italiane Il mio nome è Khan (My name is Khan), un film bolliwoodiano-americano sulla storia di un uomo con la Sindrome di Asperger. E' invece uscito in primavera un altro film delicato e toccante: Adam.