In un post precedente vi ho già raccontato dell'importanza delle filastrocche nello sviluppo linguistico. Ora vi presento un mio libro che è stato realizzato anche in CD-ROM attraverso il quale, oltre al lavoro linguistico, si può effettuare un potenziamento delle abilità di lettura nelle difficoltà legate ai gruppi consonantici.
Filastrocche sui gruppi consonantici. Giochi…
Interessantissimo documentario in 7 video su youtube!!! Da vedere! Vi linko il numero 3 e 4.
Wow, hanno messo anche il mio video :))!
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=KVsos1i6kgE&hl=it_IT&fs=1&]
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=SpRdFBgTQVU&hl=it_IT&fs=1&]
Il regista del film Pearcy Jackson e gli Dei dell'Olimpo, durante un’intervista per New Strait Times, ha parlato del film e dei motivi che l’hanno spinto a prendere le redini di questo progetto:
“Mia figlia è dislessica e le è capitato di ascoltare gli audiolibri di Percy Jackson. Un giorno sono passato vicino la sua camera e, visto che la storia mi intrigava molto, mi sono messo ad ascoltare con lei.
In provincia di Como una Scuola secondaria di primo grado ha una classe intera dotata di notebook. Peccato che i più non si accorgano dell'importanza di tale esperienza, non solo per i ragazzi dislessici!!! Non è una questione di moda, ma un'esigenza di rinnovare la didattica.
Certo, per fare questo non basta avere il PC a scuola, ma dall'articolo sembrerebbe che stiano lavorando nel senso giusto.
Quaderni, astucci multiaccessoriati e penne vengono parzialmente abbandonati. In una delle seconde classi della scuola media Marie Curie tutti gli alunni si cimentano con questa nuova modalità di raccolta appunti e preparazione di documenti, un po’ come avviene anche a casa dove l’impiego del computer velocizza lo svolgimento di compiti e ricerche di approfondimento.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=sKK-msrdXjg&hl=it_IT&fs=1&]
Interessantissimo articolo di Federica Mazzoli che spiega l'importanza dello Sport per i bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento.
...Tutti i tipi di apprendimento hanno bisogno di risorse attentive per realizzarsi; un intervento abilitativo pertanto non potrà occuparsi soltanto del modulo specifico deteriorato (lettura, scrittura, calcolo), ma dovrà estendersi anche alle componenti attentive ad esso dedicate e al Sistema Attentivo Supervisore (SAS; Shallice 1988).
A questo punto entra in gioco lo Sport...Vi chiederete perché...
Perché l'apprendimento motorio complesso richiede un intervento diretto del Processore Centrale. Durante l'apprendimento di una attività ludico sportiva si possono affrontare diversi e importanti aspetti del sistema esecutivo (gestione della frustrazione, controllo dell'interferenza, sviluppo delle risorse) calibrando le difficoltà sulle reali risorse del soggetto che sarà impegnato in esercizi gradualmente sempre più complessi. I bambini con SAS debole sollecitati correttamente e spinti al limite massimo delle loro risorse (come è necessario che accada sia nei campi e nelle palestre sportive sia "a casa") possono chiedere di abbandonare l'attività se non ben agganciati psicologicamente. Un istruttore preparato, consapevole di allenare determinate funzioni, andrà infatti a "lavorare su un dente cariato che duole" e la prima reazione di alcuni dei nostri ragazzi sarà quella di abbandonare. Il genitore avrà l'arduo compito di verificare, quando il bambino dirà di non voler più andare a praticare, se ciò sia dovuto a noia da ipostimolazione (abbandonato nel gruppo dove vengono considerati solo i più bravi); a vessazioni e maltrattamenti di allenatori troppo "convinti" e poco preparati o alla giusta stimolazione del SAS che mette inevitabilmente in difficoltà (Benso, 2007). Risulta chiara l'importanza della scelta di un buon allenatore che prima ancora di essere un "tecnico" dovrà essere osservatore capace e sensibile.