Strategie didattiche per gli studenti dislessici in tutti i gradi di scuola
(testo tradotto da “Accommodating students with dyslexia in all classroom settings” International Dyslexia Association (IDA)
Insegnare a studenti con dislessia all’interno dei vari gradi e ordini scolastici è una sfida. Sia gli insegnanti di educazione generale che quelli di educazione speciale cercano adattamenti che incoraggino l’apprendimento e la gestione di una classe di alunni con stili di apprendimento eterogenei. E’ importante indentificare quegli adattamenti che sia ragionevole richiedere agli insegnanti in ogni ambiente scolastico. Le seguenti modalità di adattamento sembrano ragionevoli e danno una cornice di riferimento per aiutare gli studenti con problemi di apprendimento a raggiungere obiettivi importanti sia nelle classi di educazione generale che specifica. Tali modalità di adattamento comprendono uso di materiali, strategie didattiche interattive e tengono conto le performance dello studente.
Steve Jobs, è il padre dell' iPod, iPhone e iPad. Non è roba da poco quello che ha fatto dal 1976 ad oggi!
Il suo nome per esteso è Steven Paul Jobs ed è nato nel febbraio del 1955. Steve è stato adottato poco dopo la nascita da Paul e Clara Jobs. Paul Jobs…
Daniel Radcliffe è l'attore che è diventato famoso per la saga di Harry Potter. Due anni fa ha dichiarato, in un'intervista, di essere affetto da una forma leggera di disprassia, che spesso rende incapaci di compiere movimenti coordinati e che, a volte, viene confuso con la goffaggine.
Ma come ha avuto inizio la carriera di Daniel?
Inizialmente i…
ALFa Reader è un nuovo e potente strumento compensativo per tutti coloro che hanno difficoltà di lettura (da alunni dislessici ad alunni stranieri). Progettato espressamente per l'uso con i libri digitali (file PDF), soprattutto per lo studio, consente la lettura continua del testo senza necessità di selezionare la parte da leggere.
Basta portare il…
Proviamo, per un attimo, a metterci nei panni di un bambino o di un ragazzo con disturbo di apprendimento e immaginiamone gli stati d’animo:
- le attività proposte sono per lui troppo complesse, mentre i compagni le affrontano con serenità e buoni risultati: il dislessico si percepisce quindi come incapace e incompetente rispetto…

Imparare a suonare uno strumento musicale può aiutare i bambini ad apprendere le lingue aumentando la sensibilità del cervello ai suoni della parola.
Lezioni di musica potrebbe avere un impatto diretto sulla capacità di un bambino ad apprendere le lingue modificando la sensibilità della mente a tutti i suoni.
I test hanno rivelato che l'esposizione alla musica può essere utile per il cervello nelle sue fasi di sviluppo e avrebbe vantaggi per tutti i bambini, compresi quelli dislessici (disturbi dell'apprendimento) e autistici (diminuzione dell'integrazione sociale e della comunicazione).
I ricercatori della Northwestern University di Chicago, in America, hanno stabilito un legame tra l'abilità musicale e la capacità del sistema nervoso ad adottare modelli di suono.