Dall'interessantissimo blog La pappa dolce un post sulla matematica montessoriana. Ne ho estratto un brano...
Perché così tanti bambini provano antipatia per la matematica?
Perché la trovano noiosa come un raffreddore, con tutti i suoi simboli astratti.
Come logopedista, a contatto con numerosi bambini con difficoltà di apprendimento, ho avuto modo di notare come la scuola (a partire da quella materna) metta sempre meno attenzione ai prerequisiti e ai requisiti utili per l'apprendimento della letto-scrittura.
Oggi vi parlo dell'importanza di mettere il giusto impegno nella didattica (e riabilitazione) della scrittura. Troppo spesso si è portati a pensare che basti mettere in mano ad un bambino una penna perchè egli sappia autonomamente scrivere!
di Paola Alagia
La dimensione ludica e la narrazione di storie, in gergo "storytelling", che siano favole o racconti, sono due approcci didattici insostituibili per l'insegnamento della lingua inglese a studenti con problemi di dislessia. Non senza, però, una buona predisposizione da parte dei maestri a stabilire un canale di comunicazione con i singoli interlocutori.
"Se la lingua è viva, e indubbiamente lo è, il suo primo scopo è quello della comunicazione, non importa se essa avviene soltanto o soprattutto nella forma orale. L'importante è attivare un canale che ci consenta di essere capiti da un interlocutore e di capirlo a nostra volta". Proprio da questa premessa è scaturito il lavoro di Claudia e Rossana Gabrieli in "Dyslexia. What is it?", uno studio ad hoc sull'insegnamento della lingua inglese ad allievi dislessici.
L'amica Facebook Maria Luisa Boninelli è Docente specializzata nelle attività di recupero e potenziamento cognitivo.
Nel suo blog Un momento sto pensando parla della sua esperienza come formatrice e applicatrice del Metodo Feuerstein.