Venire a contatto con una persona con la Sindrome di Asperger porta a ripensare a quanti "preconcetti" abbiamo noi neurotipici. Infatti, come è scritto su L' Ottimista:
Sono davvero molto contenta che le ricerche scientifiche continuino a confermare tutto quel filone di studi sulla parte destra del cervello nei dislessici, cosa che ho ampiamente documentato nel mio fortunato libro de Le Aquile sono nate per volare.
Un nuovo blog che parla di dislessia in modo competente e "pratico", quello di Eva Benso: Pianeta Dislessia. La particolarità è data dal fatto che Eva ha una formazione artistica, è laureata in Belle Arti ed è grafico editoriale. Vi chiederete: ma cosa ha a che fare questo con la Dislessia? Il padre di Eva è un noto neuropsicologo, per cui lei si è formata come operatrice specializzata in training di rinforzo già da parecchi anni.
Eva Benso, di recente, ha anche pubblicato un libro che spero di leggere presto e che vi segnalo: La dislessia - Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamento e giochi.
Una notizia che piacerà molto ai bambini, spero anche ai genitori. Perchè sorprendersi??? Meglio i cani :)
La notizia è questa: da oggi esistono anche i cani da lettura. Qui la notizia originale.
La metacognizione è una risorsa troppo importante per cui va tenuta in giusta considerazione nella didattica, ancor di più con i dislessici.
Vediamo quali sono le caratteristiche di un insegnante metacognitivo secondo Claudia Valentini secondo tre criteri:
Il 6 marzo la Giornata Europea della Logopedia sarà dedicata alla sordità congenita, che colpisce indifferentemente in tutte le età, ma nell'infanzia e dell’adolescenza non può essere sottovalutata. Nell’80% dei casi è determinata da una lesione della coclea, l’organo sensoriale dell’udito.