Qualche anno ho acquistato il libro Un bacio per Bicio.
L'autrice, belga, parla ai bambini di dislessia attraverso la storia di Bicio. Il Prof. Stella scrive, nella prima pagina del libro, a favore di storie come questa, che aiutano a comprendere sentimenti e stati d'animo.

Ecco un sito che consiglio a tutti i colleghi o a chi voglia conoscere di più la nostra professione: La logopedista.com. Il sito è amministrato da una logopedista veneta.
E' da qui che oggi traggo la definizione di Abilità metafonologiche (e mi meraviglio come mai non ne abbia ancora parlato!!!), così importanti per imparare a leggere…
Pubblico con molto piacere (e orgoglio!) questo articolo scritto dall'amica Graziella Padovan e inviatomi da Elena dell'AID di Podenone. Come potrete leggere, infatti, i ragazzi hanno incontrato le mitiche Frecce Tricolori, donando ai piloti una copia del mio libro Le Aquile sono nate per volare! Ringrazio di cuore tutti gli organizzatori dell'evento…
Mi è stato consigliato il libro Proust e il Calamaro. Storia e Scienza del Cervello che legge. In attesa di leggerlo vi spiego di cosa si tratta... L'autrice, Maryanne Wolf è una nota neuroscienziata cognitivista. Studiosa della lettura, e in particolare della dislessia. Nel suo libro spiega che la lettura non è un'attitudine naturale dell'uomo, ma una sua invenzione, forse la più geniale, che risale a 6000 anni fa in Mesopotamia, con la scrittura cuneiforme dei Sumeri.
1) Prevedi delle esperienze di base prima di far leggere gli studenti su argomenti specifici...
2) Includi la lettura silenziosa sostenuta nel tuo programma.
3) Dai agli studenti le domande della lettura che andrai a proporre.
tratto da Le Aquile sono nate per volare