disegno di Gianfranco Zavalloni
A due anni dalla prematura scomparsa di Gianfranco Zavalloni voglio ricordarlo con queste sue parole sul senso e sul ruolo dell'errore didattico.
Personalmente ne sono più che mai convinto. L’errore è uno strumento didattico fondamentale. Ultimamente, in occasione degli esami finali della Scuola Secondaria di 1° Grado, nello spiegare agli esaminandi…
Che fine fanno i nostri giovani quando devono scegliere l'Università?
Sapevate che nel Regno Unito la percentuale di dislessici severi è del 4% e del 6% quella di dislessici moderati e che nel Royal College of Art di Londra uno studio ha mostrato l'esistenza del 10% di studenti severamente dislessici e del 25% di studenti moderatamente…

Come si stimola la creatività? Guardate questo video e capirete. Si tratta di un esperimento fatto in una scuola primaria: viene dato ai bambini il disegno di un triangolo. Ad un gruppo viene detto di completare il disegno nel modo corretto; ad un altro gruppo viene solo chiesto di completare il disegno.
Credere che ci fosse…
immagine tratta dal blog Providence Childrens Museum
Oggi voglio proporvi 2 giochi di manualità per bambini anche piccoli. Si tratta dei giocare ai mestieri del Paleontologo e del Panettiere.
Infatti una curiosa attività per i bambini che ho visto proporre quest'estate nel Museo della Storia di Stoccolma era il gioco del Paleontologo: degli spazi chiusi da bordi…
