Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’ERRORE DIDATTICO: L’INSEGNAMENTO DI ZAVALLONI

disegno di Gianfranco Zavalloni A due anni dalla prematura scomparsa di Gianfranco Zavalloni voglio ricordarlo con queste sue parole sul senso e sul ruolo dell'errore didattico. Personalmente ne sono più che mai convinto. L’errore è uno strumento didattico fondamentale. Ultimamente, in occasione degli esami finali della Scuola Secondaria di 1° Grado, nello spiegare agli esaminandi…

Leggi di più

I SILENT BOOK, LIBRI DI STORIE IN IMMAGINI

c-era-una-volta-una-storia-libro-69270 Oggi voglio parlarvi dei Silent Book: cosa sono? Sono degli albi per bambini che raccontano una storia solo attravero le immagini. Certo, belle immagini, immagini che sviluppano una sceneggiatura, così che il bambino potrà leggere il libro da solo e interpretarle a suo piacere. L'adulto ha la funzione di "essere presente", di leggere la storia anche lui, con la sua interpretazione delle immagini e della realtà.

Leggi di più

BAMBINI E DISORDINE: PIU’ MEMORIA E CREATIVITA’

play-outside Nel mio lavoro incontro molto spesso bambini dislessici che vengono definiti "disordinati". Il disordine sembra essere una delle caratteristiche tipiche legate al fatto che il bambino non riesce ad organizzare i suoi quaderni e tutto il materiale scolastico viene vissuto come qualcosa da cui tenersi ben lontano! Se poi ci si mette anche la disprassia (movimenti un pò impacciati che si associano a difficoltà pratiche che hanno a che vedere con la motricità fine) il disordine  è totale. Sicuramente questi bambini vanno aiutati a trovare un loro ordine, un modo per sopravvivere al sovraffollamento delle cose e delle idee, ma non dovremmo preoccuparci troppo per loro. Perchè? Perchè finalmente anche la scienza ha sperimentato che disordine=creatività e creatività=successo. Lo diceva già Einstein: Se una scrivania disordinata è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota? Ecco cosa viene spiegato qui:

Leggi di più