Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

WIKIVIDEO: UNA RISORSA MULTIMEDIALE ALLO STUDIO

WikiVideo è una Enciclopedia Video 2.0 gratuita dove condividere conoscenza e sapere con altri utenti. WikiVideo segue la filosofia di Wikipedia (il 99% del materiale su WikiVideo è gratuito!) ma si autofinanzia trattenendo una piccola percentuale sulla vendita dei DVD realizzati dagli autori. Ogni utente iscritto può:
  • inserire video realizzati con il proprio cellulare/webcam/videocamera
  • creare un proprio videocorso online (ad esempio attraverso l'utilizzo di CamStudio)
  • inserire risorse esterne come video Youtube® o audio/video podcast

Leggi di più

ITALIAN INGENIUM TEAM: GIOVANI TALENTI AL SERVIZIO DELL’AUTISMO

Questa è l'Italia che "funziona", di cui andiamo fieri! Questa è l'Italia dei giovani talenti che speriamo possano rimanere nel nostro paese e che non siano costretti ad emigrare, privandoci delle loro brillanti idee! Parlo del Team “Italian Ingenium Team” che ha vinto il primo premio nel 10° anniversario di Microsoft Imagine Cup (Sydney, 6-10 Luglio 2012), il concorso internazionale dedicato a tutti gli studenti dai 16 anni in su che amano la tecnologia e che hanno messo la propria creatività al servizio di problemi reali. Con il progetto “The 5th Element Project”, dedicato ai bambini autistici, i finalisti italiani si sono aggiudicati un premio di 10.000 USD, con cui potranno perfezionare il prototipo e trasformarlo in un’idea imprenditoriale, anche a seguito dell’interesse di alcuni centri specializzati che si sono già mostrati disponibili per una sperimentazione.

Leggi di più

DYS: L’APPLICAZIONE CHE SPAZIA LE LETTERE

Come vi avevo spiegato il mese scorso un gruppo di ricerca italiano (Università di Padova) insieme ad un gruppo francese hanno verificato che la spaziatura in un testo migliora la lettura nei dislessici. I ricercatori hanno escogitato una forma di "terapia" grazie ad un applicazione  chiamata “Dys” utilizzabile attraverso l’iPad e iPhone. L’applicazione multimediale è stata studiata per modificare  lo spazio tra le lettere, questo sistema da adoperare  attraverso la scrittura consente attraverso l’esercizio, un accelerazione della percezione visiva da parte del bambino (nel tempo stabilito).

Leggi di più

UNA MUTAZIONE GENETICA ALL’ORIGINE DI UN PROBLEMA DI LINGUAGGIO… MA LA DISLESSIA?

Un interessante articolo dal titolo ingannevole: Dislessia, imputato un gene. Ma di dislessia non si parla, piuttosto è un'articolata traduzione di uno studio  dell’Istituto Child Health dell’University College di Londra riguardo alle radici genetiche di un particolare disturbo di linguaggio che porta ad avere difficoltà nell’associazione automatica.

Leggi di più

CRESCERE MEGLIO CON IL SUPPORTO MATERNO E LE COCCOLE

Ancora conferme su quanto facciano bene le coccole fatte dalla mamma ai bambini in età prescolare. Non si cresce solo se ben nutriti, ma soprattutto se ben accuditi! Uno studio Washington University School of Medicine di St. Louis coordinati da Joan L. Luby ha dimostrato che  i bambini sani che ricevono quotidianamente coccole e supporto materno hanno un ippocampo più sviluppato circa del 10%, area del cervello fondamentale nella gestione di apprendimento, memoria e stress.

Leggi di più

BASTEREBBE POCO…: LA SPAZIATURA MIGLIORA LA LETTURA NEI DISLESSICI

Ecco una notizia che conferma l'importanza dell'uso di un font specifico per i dislessici :  aumentare la spaziatura tra le lettere di una parola e tra le parole in un testo migliora la velocità e l'accuratezza della lettura nei bambini dislessici, in modo immediato e senza alcun trattamento specifico. La notizia è il risultato di…

Leggi di più