Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

AUTISMO: SEGNALI UDITIVI E VISIVI “SFASATI”

Una ricerca americana del Vanderbilt Brain Institute ha dimostrato, per la prima volta,  la difficoltà che i bambini con autismo hanno ad elaborare simultaneamente quello che vedono e ciò che ascoltano, nel loro cervello i segnali uditivi e visivi non corrispondono. In sostanza, la loro condizione è simile a quella di uno spettatore che assiste un film straniero…

Leggi di più

EVIDENZIARE PAROLE E LETTERE AI BAMBINI PICCOLI MIGLIORERA’ LE LORO CAPACITA’ DI LETTURA

hp_nonfiction_0 Uno studio dell'Ohio State University, ha dimostrato che i genitori che mettono in evidenza le parole e le lettere ai loro figli, leggendo ad alta voce, rafforzano le capacità di lettura dei giovani alunni quando saranno più grandi. Mostrando le lettere maiuscole, come si legge da sinistra a destra e dall'alto in basso migliora anche l'ortografia dei bambini e le competenze linguistiche di comprensione.

Leggi di più

RITMO, LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO

Boy Practicing Guitar Uno studio effettuato 3 anni fa riportato qui nel mio blog, riferiva che suonare uno strumento musicale può essere d'aiuto ai bambini dislessici. Lo stesso gruppo di studiosi, con a capo Nina Kraus, direttrice del Laboratorio di neuroscienze uditive, ha ulteriormente approfondito l'argomento, come si può vedere dallo studio apparso sul “Journal of Neuroscience”, in base a una serie di test su un centinaio di studenti di scuola superiore. “Con questo risultato abbiamo chiuso il triangolo, per così dire”, sottolinea la Kraus. “Alla base di tutto c'è una sincronizzazione tra le regioni cerebrali responsabili dell'udito e quelle del movimento”.

Leggi di più

IL FETO APPRENDE ATTRAVERSO L’UDITO

93715282 Il feto ricorda i suoni e le voci che sente durante la gravidanza, è in grado di riconoscerli anche dopo nato, reagendo differentemente agli stimoli che essi procurano al suo cervello. Questa è la notizia derivante da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori coordinati da Eino Partanen dell’istituto di scienze comportamentali dell’università di Helsinki in Finlandia (la ricerca è stata pubblicata dalla rivista dell’accademia delle scienze americana Pnas) e che si pensa possa prevenire disturbi legati al linguaggio, compresa la dislessia.

Leggi di più

UNA RICERCA ESCLUDE IL DEFICIT VISIVO COME CAUSA DELLA DISLESSIA

Cause-of-Dyslexia
Un nuovo studio di imaging cerebrale sulla dislessia mostra che le differenze nel sistema visivo non siano la causa del disturbo, ma invece è probabile che ne siano una conseguenza.
I risultati, sono stati pubblicati a giugno sulla rivista Neuron.
"I nostri risultati non escludono la presenza di questo specifico tipo di deficit visivo", dice l'autore senior Guinevere Eden, PhD, direttore del Centro per lo Studio dell'apprendimento presso la Georgetown University Medical Center (GUMC) e past-president della dislessia Internazionale Associazione. "In effetti i nostri risultati confermano che le differenze esistono nel sistema visivo dei bambini con dislessia, ma queste differenze sono il prodotto finale della lettura, se confrontato con i lettori tipici, e non sono la causa dei loro problemi di lettura."

Leggi di più