Dalle recenti ricerche scientifiche un approccio che può servire in campo pedagocio: quello delle scienze bioeducative. Come si legge nel sito Scienze Bioeducative a scuola "Le scienze bioeducative sono un campo di ricerca pedagogico che sviluppa l’educabilità, cioè quanto e come è possibile educare, nella formazione della mente. La mente è studiata in relazione al cervello, all’organismo e all’ambiente contestuale, sociale e culturale.
Un altro strumento tecnologico che può venire incontro ai bambini autistici: Passiv Play, creato da uno studente, Tom Kirkman, padre di una bimba affetta da autismo.
Una ricerca recente pubblicata da Cell Press nel numero del 22 dicembre della rivista Neuron ritiene che alla base dei principali sintomi della dislessia ci sia un'anomalia specifica nel processamento dei segnali uditivi. Anne-Lise Giraud e Franck Ramus dalla Ecole Normale Supérieure di Parigi spiegano che:
Una nuova ricerca tutta italiana che può portare utili informazioni a noi riabilitatori e che dà un nuovo sguardo sulle difficoltà di apprendimento.
Il team di ricercatori dell’Università di Padova guidato da Andrea Facoetti ha dimostrato per la prima volta come bambini che hanno problemi di attenzione spaziale visiva siano gli stessi che poi con grande probabilità sviluppano la dislessia evolutiva.
Sapevate che il calamaro è utile alla scienza della lettura? Questo ci racconta Maryanne Wolf nel libro che ho più volte citato: Proust e il Calamaro.
Del Brain Gym® ho avuto modi di parlare già altre volte. Oggi vi segnalo uno degli esercizi, riportati anche nel libro Brain Gym per l'impresa: il Cross Crowl.