Un articolo trovato in rete della dottoressa Sabine Eck è davvero illuminante sotto diversi punti di vista. Volete comprendere la vera differenza tra bambini e bambine? Allora dovete leggerlo e leggere anche questo sulle bambine perchè le "piccole principesse" sono davvero un universo a parte (personalmente mi è più difficile capirlo visto che ho solo figli maschi!).
Un'altra storia che ha come protagonista un animale e il suo padroncino. Lorcan, sette anni, è affetto da mutismo selettivo ed ha detto "Ti voglio bene" per la prima volta alla sua gatta Jessi.
“Abbiamo deciso di prendere un gatto per aiutare Lorcan ad affrontare il suo disturbo che gli rende difficile comunicare con le persone e lo fa sentire isolato e solo”, racconta la mamma, “Lorcan non riesce a esprimere le proprie emozioni, ma con Jessi riesce a relazionarsi, la può coccolare, parlarle e riesce a dirle che le vuole bene”.
Ancora un altro stimolo interessante viene dall'amica Jessica di Baby Talk: L'ambiente ideale per imparare. Per valutare se gli allievi sono davvero interessati e coinvolti in una lezione o in un’attività c'è una scala, la LIS, che può aiutare a capire e valutare il grado di coinvolgimento, come è ben spiegato qui. La scala LIS è stata testata nel Regno Unito con l’aiuto di 5.000 adulti e oltre 50.000 bambini e bambine di età prescolare che hanno partecipato all’esperimento.
Fra le dieci azioni indicate, trovo che queste dovrebbero essere tenute in grande considerazione:

Oggi ho il piacere di presentarvi il Centro Leonardo di Genova. Il Centro Leonardo si occupa di diagnosi e intervento in età evolutiva, in particolare, si occupa di Disturbi di Apprendimento, interventi psicologici sulle difficoltà emozionali e comportamentali. Inoltre offre seminari per genitori e corsi e progetti nelle scuole.
I professionisti del Centro sono specialisti dell’età evolutiva, ognuno con formazione specifica ed esperienza clinica in un'area, ma strettamente connessi per un lavoro sulla globalità della persona.
Dopo questa breve presentazione vi segnalo ciò che mi sta veramente a cuore: i libri didattici. Infatti a partire da Giugno 2012, il Centro Leonardo ha avviato un nuovo progetto: da anni di esperienza con le scuole e con le strategie di apprendimento nasce il “i-STUDIO Studio Interattivo”, con lo scopo di utilizzare le nuove tecnologie nella didattica per facilitare l'apprendimento degli studenti.
Il Progetto “Studio Interattivo” conduce a pensare in modo diverso all’educazione aprendo nuove prospettive alla concezione tradizionale del sapere.
