Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

LA STORIA DELL’ARTISTA DISLESSICO WILLARD WIGAN

oscar-needle_1298168i Vi presento un artista molto originale e molto ...dislessico: Willard Wigan. La sua passione per le cose minime, piccolissime, deriva da sentimenti di "insignificanza" nell'infanzia di Willard. Gravemente dislessico (seppure non diagnosticato) è stato spinto dalle parole dure dei suoi insegnanti a marinare la scuola e nascondersi in una baracca dove ha imparato a fare tanti piccoli oggetti per le sue amiche formiche. Oggi, grazie alla sua arte ha avuto riconoscimenti nazionali e acclamazioni dalla critica.

Leggi di più

IL LINGUAGGIO DIVERTENTE DE “IL VICARIO, CARI VOI”

hqdefault Uno dei libri per l'infanzia più simpatici che abbia mai letto: Il Vicario, Cari Voi del famoso scrittore Roald Dahl. Si dice che anche Roald ebbe problemi a scuola tanto è che si crede anche lui sia stato dislessico. L’ultimo, divertentissimo racconto di Dahl è anche un gesto d’amore: tutti i diritti di questo libro sono devoluti al Dyslexia Institute di Londra, una Fondazione per la cura della dislessia.

Leggi di più

ALI PER VOLARE, ALI PER LEGGERE. LE FRECCE TRICOLORI INCONTRANO I RAGAZZI DISLESSICI

Pubblico con molto piacere (e orgoglio!) questo articolo scritto dall'amica Graziella Padovan e inviatomi da Elena dell'AID di Podenone. Come potrete leggere, infatti, i ragazzi hanno incontrato  le mitiche Frecce Tricolori, donando ai piloti una copia del mio libro Le Aquile sono nate per volare! Ringrazio di cuore tutti gli organizzatori dell'evento…

Leggi di più