Londra Agosto 2021. Inside Out: Beautiful Minds
Immagina un mondo in cui la dislessia sia intesa come un'iperabilità piuttosto che come una disabilità. Il progetto anglo-americano Inside Out mira a cambiare la connotazione negativa della parola dislessia.
A Londra, l'estate scorsa, 134 partecipanti di tutti i ceti sociali, hanno usato i loro ritratti in bianco e…
Oggi ospito un articolo di Mauro Montanari, Docente di pianoforte e lettura musicale – specialista in disturbi specifici di apprendimento in relazione alla musica.
Il professore Montanari ha pubblicato per la Rugginenti Editore tre libri (in uscita un quarto): Dislessia nota per nota, Dislessia a quattro mani, Metodo per la pratica dell'allievo dislessico.
Di…
Oggi ho un ospite di eccezione che ha scritto qualcosa riguardo ai dislessici famosi, un regalo per la nuova edizione di Storie di straordinaria dislessia. Il mitico Giacomo Cutrera ci racconta qualcosa di sè in relazione a loro, i grandi dislessici di tutti i tempi. Giacomo è un giovane dislessico, laureato in informatica, che si…
Devo confessavi una cosa: sono una fan del dottor Gianluca Lo Presti, il giovane psicologo siciliano esperto in DSA. Ha una marcia in più, forse perchè è bravo, forse perchè è giovane, forse perchè è del sud (dai, scherzavo 8-) ), insomma a me Gianluca piace.
Il suo blog e le sue pagine FB…
Quando si parla di didattica digitale, ci pare una cosa lontana e, per certi versi, impossibile. Invece non è così e ce lo dimostra Dianora Bardi , docente di Lettere nei Licei, che ha creato insieme ad un gruppo di docenti come lei, l’associazione no profit Impara Digitale , che sta sviluppando una piattaforma “open source…
