Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

IL METODO “LIBERA…MENTE IMPARO”

E' con grandissima gioia e riconoscenza alla Professoressa Lucia Maria Collerone che pubblico un suo Guest Post sul metodo Libera...mente imparo da lei creato.   di Lucia Maria Collerone

La scuola primaria ha il dovere di garantire la sua azione mirata, intenzionale e professionale al raggiungimento degli obiettivi istituzionali che riguardano l’acquisizione della letto scrittura e del calcolo, attraverso la scelta di un metodo e di una didattica che favorisca e faciliti tale apprendimento in ogni alunno.

I metodi tradizionali d’insegnamento della letto scrittura non sembrano garantire a tutti i bambini la certezza di basi cognitive solide per la decodifica della letto scrittura. Tale mancanza viene spesso mascherata da apprendimenti strumentali reputabili anticipatori ed eccellenti, ma che si evidenzia nel futuro scolastico con un rifiuto, a volte drastico, della scuola e delle attività di apprendimento correlate.

Leggi di più

CON I NUMERI IN TESTA

Partendo dalle ricerche sul cervello matematico dei neonati di cui vi ho parlato qui (e secondo cui “I genitori che parlano di numeri quando si rivolgono ai loro bimbi piccoli – anche se i bambini lì per lì non sembrano afferrare il significato – in realtà danno un notevole impulso a che imparino la matematica”) vi consiglio un libro per giocare con i numeri insieme ai piccoli, già dai 3 anni: Numeri in testa di Alessandro Sanna. Questo libro esplora il mondo dei numeri, e lo fa con spirito innovativo e ludico, caratteristico dell’autore.

Leggi di più

“FA QUEL CHE PUO’, QUEL CHE NON PUO’ NON FA…”

Alberto_Manzi_-_Non_è_mai_troppo_tardi E' solo da pochi giorni che ho scoperto la figura del maestro Alberto Manzi sul blog di Paolo Beneventi. Chi lo conosce? Secondo me è stato messo nel dimenticatoio, come tutte le figure "profetiche" ed innovative che non si sono "allineate". Maestro, scrittore per bambini, autore di programmi televisivi per l'alfabetizzazione. Impegnato nel sociale, aveva una visione moderna dell'educazione. Nel 1981 ebbe una  sanzione disciplinare e la sospensione dello stipendio per quattro mesi perchè si rifiutò di bollare con un giudizio negativo i bambini in difficoltà, coniando una frase, che addirittura impresse su un timbro: “Fa quel che può, quel che non può non fa”. Che ve ne pare? Per conoscerlo meglio vi propongo qualcosa dei suoi scritti... qui potete trovare anche altro materiale:

Leggi di più

GLI ESERCIZI DI VITA PRATICA DI MARIA MONTESSORI

Avete mai pensato quanto fosse importante per i bambini compiere le azioni di ogni giorno insieme a noi adulti? L'aveva intuito Maria Montessori che proponeva dei materiali per gli esercizi di vita pratica, attraverso cui poter lavorare secondo le attitudini del momento, scegliendo i materiali che il bambino desidera e utilizzandoli per il tempo che desidera, in una esperienza dove l’obiettivo è il lavoro stesso.

Leggi di più