

Le favole descrivono il mondo proprio come i bambini lo vedono e lo conoscono. Il mondo dei bambini, così come le favole lo raccontano, è pieno di emozioni positive e negative, che esplodono, diventano vive, agiscono nel mondo. I bambini quando ascoltano una storia comprendono bene le parole e tutto il mondo emotivo fatto di paura mortale, di desiderio di scoperta, di bisogno di essere amati e di, rabbia verso le ingiustizie e i prepotenti.Questo spiega la psicologa Elisabetta Maùti nel suo progetto Dillo con una fiaba. Oltre all'Associazione da lei fondata, esistono diverse sue fiabe pubblicate dalle Edizioni Erickson, per riuscire a parlare ai bambini anche di cose "spinose" attraverso l'uso della fiaba. Tutta un'altra storia è il libro che parla di "diversità".