Arriva un momento nella vita in cui ognuno di noi deve decidere autonomamente cosa rappresenta per lui o per lei l’insuccesso – seppure il mondo sia fin troppo disposto a fornirci tutta una serie di criteri per farlo. Credo dunque sia corretto dire che, in base alle convinzioni tradizionali, solo sette anni dopo la…
Diario di scuola, l'ultimo libro di Daniel Pennac, lo scrittore francese noto al pubblico per il Ciclo di Malaussène e per il libro Come un romanzo, affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo “alunni“ si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli “sfaticati“, dei “fannulloni“, degli “scavezzacollo“, dei “cattivi soggetti“, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex somaro lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d‘angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell‘istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei.
AVEVA DIFFICOLTÀ A SCRIVERE, PARLARE E CONTARE. A SCUOLA LA SGRIDAVANO, MA LA MAMMA ALLA FINE HA TROVATO LA CAUSA DEL DISAGIO: QUEL DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO.
Vorrei far comprendere le sofferenze, la fatica, il disagio di un genitore che non si sente capito nella sua battaglia per aiutare il figlio negli studi, perché le enormi difficoltà che…
"Il dono di Antonello” di Diego Cugia.
Riportato nel libro di Rossella Grenci "Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici"
“Antonello ha 11 anni e sa di essere diverso dagli altri bambini. Ci mette il doppio del tempo a fare i compiti; leggere è una maratona; un’addizione è un geroglifico…
Thomas G. West, dislessico, autore del libro "L’occhio della mente", ha trattato di pensatori visivi, computer, grafica e visualizzazione dei dati, ricerca neurologica e persone dotate con dislessia e altre difficoltà di apprendimento. Egli lavora al Krasnow Institute, presso il Center for the Study of Dyslexia and Talent. West identifica le qualità riscontrate nei dislessici:
“Hanno…
