Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

I BAMBINI E LA LETTURA INSIEME AGLI ADULTI

 
 
 
Per il bambino, per quanto possa essere piacevole la lettura e sia coinvolto dalla storia e incantato dalle figure, l’aspetto fondamentale è avere accanto a sé un adulto che gli dimostra il suo affetto, una persona grande che gli dedica tempo ed impegno, che gli consente di entrare in quel mondo fantastico che è la lettura: ne sono sicura, il bambino perdona tutti gli errori e gli strafalcioni anzi sarà grato e ricorderà con amore e nostalgia chi gli leggeva i libri da piccolo.
 

Leggi di più

IL BAMBINO E I LIBRI: DA 1 A 30 MESI

kids-books
Queste brevi indicazioni possono esservi di aiuto per seguire e comprendere lo sviluppo del vostro bambino in rapporto al libro e alla lettura.
Ricordatevi che i bambini possono fare dei libri gli usi più disparati, soprattutto nei primi anni di vita, e questo è utile ed importante. Si deve inoltre tenere ben presente che i percorsi e i tempi di sviluppo sono diversi da bambino a bambino: ad esempio alcuni iniziano a camminare e a parlare prima e altri dopo. Queste indicazioni non devono quindi essere prese in maniera rigida e, soprattutto, i tempi reali possono variare rispetto a quelli indicati. Ricordate che il vostro pediatra vi potrà spiegare queste cose nel corso delle visite di controllo dei primi anni di vita e potrà chiarire gli eventuali dubbi. Le biblioteche del vostro quartiere e della vostra città vi potranno aiutare nella scelta dei libri mettendone a disposizione, gratuitamente, un'ampia scelta.
A 1 mese e anche prima Al bambino piacciono le ninne nanne. Vanno bene tutte, quelle di famiglia, anche quelle dialettali; non è male se la ninnananna è sempre la stessa prima del sonno perché i bambini amano i rituali. Le ninne nanne possono essere recitate, ma la cosa migliore è farsi vedere mentre le si legge in modo che il piccolo capisca che “nascono” dai libri.

Leggi di più

UNA RECENSIONE PREZIOSA!

Grazie a Barbara Alto per la recensione che ha pubblicato in rete 2 anni fa. “Cogli l'attimo - la poesia a scuola e oltre”, il singolare libro di Rossella Grenci, edito da La Meridiana, è molto più che una guida didattica, come il sottotitolo “giochi per esprimere e trasformare le emozioni in versi” lascerebbe intuire. Nell'universo letterario e saggistico il testo si colloca su una linea di confine e di sintesi che coglie il meglio dell’indagine tematica e la coniuga con l'estro e la fluidità letteraria, per cui la parte finale, quella delle proposte didattiche, risulta essere una conseguenza di tutto il discorso e, più ancora, un valore aggiunto.

Leggi di più

UNA STORIA PER FAR CAPIRE A TUTTI I BAMBINI COSA SIGNIFICA AVERE UN COMPAGNO DISLESSICO

Come far sapere ai bambini (ma anche ai genitori e agli insegnanti) che cos'è la dislessia? Attraverso una storia semplice e divertente. In più, alla fine della storia, ci sono una serie di giochi e di schede operative per cercare di individuare, capire e affrontare questo problema che ormai si presenta sempre più di frequente…

Leggi di più

NATO IN UN GIORNO AZZURRO: VIVERE CON LA SINDROME DI ASPERGER

 Asperger2
«I numeri, per me, sono come amici che incontro dappertutto. Ciascuno è unico e ha una precisa personalità. L'11 è espansivo e il 5 è rumoroso, mentre il 4 è timido e silenzioso: è il mio numero preferito, forse perché mi ricorda me stesso. Hanno una forma, un colore e si muovono. L'1 è di un bianco accecante, il 5 è un rombo di tuono, l'89 mi ricorda la neve che cade dal cielo. Alcuni sono belli e altri brutti ma ai miei occhi sono tutti speciali. Ovunque vada e qualunque cosa faccia i numeri non sono mai lontani dai miei pensieri ». Così Daniel Tammet, nel libro Nato in un giorno azzurro, descrive la sua sofisticata percezione dei caratteri matematici. La particolarità di Daniel è dovuta alla sindrome di Asperger, una forma di autismo che è stata resa famosa nel 1988 da Dustin Hoffman con il film Rain man, L'uomo della pioggia, vincitore di quattro Oscar. «Come il personaggio Raymond Babbit — spiega Tammet — anch'io ho un bisogno quasi ossessivo di ordine e di routine che si riflette in moltissimi dettagli quotidiani».

 

Leggi di più

LETTERA DI UN PADRE ALLA MAESTRA DELLA SUA BIMBA DI I^

ALLA MAESTRA DI PRIMA ELEMENTARE DI BETH Non conoscevo l'uomo davanti a me questa mattina. Ma ho notato che tutti e due camminavamo un po' più diritti, un po' più orgogliosi, tenendo per mano le nostre figlie. Eravamo orgogliosi ma apprensivi in quella giornata importante. Le nostre bambine cominciavano la prima elementare. Stavamo per consegnarle, almeno per :un certo periodo, a quell'istituzione che chiamiamo scuola. child

 

Leggi di più