Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

UN LIBRO PER INSEGNARE L’INGLESE ANCHE AI DISLESSICI

  di Paola Alagia La dimensione ludica e la narrazione di storie, in gergo "storytelling", che siano favole o racconti, sono due approcci didattici insostituibili per l'insegnamento della lingua inglese a studenti con problemi di dislessia. Non senza, però, una buona predisposizione da parte dei maestri a stabilire un canale di comunicazione con i singoli interlocutori.  "Se la lingua è viva, e indubbiamente lo è, il suo primo scopo è quello della comunicazione, non importa se essa avviene soltanto o soprattutto nella forma orale. L'importante è attivare un canale che ci consenta di essere capiti da un interlocutore e di capirlo a nostra volta".  Proprio da questa premessa è scaturito il lavoro di Claudia e Rossana Gabrieli in "Dyslexia. What is it?", uno studio ad hoc sull'insegnamento della lingua inglese ad allievi dislessici.

Leggi di più

LEGGERE VELOCEMENTE ANCHE CON LA PARTE DESTRA DEL CERVELLO

Le tecniche di lettura veloce possono aiutare enormemente anche il giovane dislessico. Il nuovissiomo libro del Prof  Eric De La Parra Paz, Iperlettura - La lettura ad altavelocità, mostra delle tecnice estremamente innovative, perché insegnano a leggere e comprendere con tutto il cervello, integrando le capacità dell’emisfero sinistro (definizione di obiettivi, analisi, riflessioni, strutturazione e conclusioni) con quelle straordinarie…

Leggi di più