Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

LA NUOVA CIRCOLARE MINISTERIALE PER I “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI”

Anche se molto lentamente e con mille difficoltà,  qualcosa nella scuola italiana sta cambiando. Questo mio articolo, scritto a settembre, descriveva bene quale era la situazione dei bambini e ragazzi con Disturbo Aspecifico di Apprendimento, per i quali fino a poco fa non era previsto niente per venire incontro ai loro Bisogni Speciali. Il 6 marzo è stata…

Leggi di più

APP, LIBRI INTERATTIVI E ATTIVITA’ PER MOTIVARE ALLA LETTURA I DISLESSICI

Applicazioni mobili e attività visive quotidiane possono incoraggiare i bambini con dislessia ad esercitarsi nella lettura, dice Lenin Grajo Ed.M., docente di scienza e terapia occupazionale a Saint Louis University sull'articolo apparso lo scorso novembre su ScienzeDaily. E' quello che ho sempre sostenuto e su cui ho lavorato negli anni scorsi: i bambini, che evitano i compiti strutturati di lettura e di scrittura, grazie alle ultime innovazioni tecnologiche (fino a qualche anno fa grazie ai programmi e giochi sul PC) grazie a tablet e applicazioni per smartphone (app) partecipano di più ad attività come la lettura e la scrittura perchè si divertono. "Questo è l'approccio multisensoriale che rende i libri veramente interattivi" ha detto Grajo. Ciò nonostante Grajo consiglia anche di conivolgere i bambini in attività quotidiane (e divertenti) che motivino a leggere e scrivere.

Leggi di più

SCRATCH: IL PROGRAMMA GRATUITO DI DIGITAL STORYTELLING

  Scratch è un programma pensato per sviluppare competenze informatiche e abilità nell'ambito del digital storytelling in utenti giovani e giovanissimi, a partire dagli 8 anni. Semplice e divertente da utilizzare, integra un linguaggio di programmazione a oggetti con cui creare storie interattive ricche di animazioni, musiche, effetti grafici e sonori, che poi è possibile pubblicare e condividere sul Web. Divertendosi, e applicando concretamente concetti matematici e computazionali fondamentali, i ragazzi allenano capacità di ragionamento, logica, creatività e progettazione cooperativa. Il software è gratutito e tutti possono accedere alla piattaforma, disponibile in diverse lingue su questo sito: http://info.scratch.mit.edu/it/. E' un utilissimo strumento per i docenti e in Italia Alessandro Colombi ne ha fatto un testo pubblicato dalle edizioni Erickson per aiutare gli educatori che vogliono interfacciarsi con quest'interessantissimo programma. Il titolo è Immagina, Programma e Condividi con Scratch.

Leggi di più