Vi riporto parte di un articolo trovato su Bambino Naturale della psicologa Federica Mazzoli, riguardante gli strumenti compensativi e dispensativi e l'autostima del bambino dislessico.
E' davvero forte poter giocare con le lettere dell'alfabeto e i numeri! Non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. Vi ricordate l'alfabeto di Munari e quello di Marion Bataille ? Ebbene, è una forma di arte, che io credo aiuti molto sopratutto chi con l'alfabeto ha più problemi, come…
Da ieri c'è un gran fermento fra i genitori e i dislessici che, tanto a lungo e fortemente, hanno voluto la legge approvata ieri. Sono già da circa 5 anni che, come genitore e logopedista, ho contribuito alla causa attraverso la formazione degli insegnanti, la sensibilizzazione e la petizione online che fino ad ieri è…
Le tecniche di lettura veloce possono aiutare enormemente anche il giovane dislessico. Il nuovissiomo libro del Prof Eric De La Parra Paz, Iperlettura - La lettura ad altavelocità, mostra delle tecnice estremamente innovative, perché insegnano a leggere e comprendere con tutto il cervello, integrando le capacità dell’emisfero sinistro (definizione di obiettivi, analisi, riflessioni, strutturazione e conclusioni) con quelle straordinarie…
Il progetto FacilitOffice , si propone di rendere maggiormente accessibili agli studenti con disabilità cognitive, sensoriali, neuromotorie e difficoltà di apprendimento, i programmi per videoscrittura e presentazione più diffusi - cioè quelli che troviamo in Microsoft Office e OpenOffice - per migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace l’azione di insegnamento dei…