Avete mai fatto una ricerca su Larapedia.com? Larapedia è il sito del sapere libero per tutti: appunti, riassunti, testi e tanto altro.
Oggi vi segnalo il nuovo programma Erickson: Ipermappe.
IperMAPPE è il nuovo e potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza appositamente progettato da Erickson per sostenere lo studio e l'apprendimento sia come strumento compensativo, per un efficace e autonomo metodo di studio (mappe costruite dallo studente), che come strategia di facilitazione nello studio assistito (mappe costruite per lo studente).
Nelle Linee Guida della legge 170 viene dedicato un paragrafo all'Area del calcolo dove si legge:
Riguardo alle difficoltà di apprendimento del calcolo e al loro superamento, non è raro imbattersi in studenti che sono distanti dal livello di conoscenze atteso e che presentano un’ impotenza appresa, cioè un vero e proprio blocco ad apprendere sia in senso cognitivo che motivazionale.
Sebbene la ricerca non abbia ancora raggiunto dei risultati consolidati sulle strategie di potenziamento dell’abilità di calcolo, si ritengono utili i seguenti principi guida:
Oggi vorrei affrontare un argomento sicuramente già trattato, ma sempre molto attuale. Si tratta del discorso verifiche.
Sì, perchè è un punto dolente che la scuola fa fatica ad accettare: didattica personalizzata, quindi, non solo nelle metodiche di insegnamento, ma anche nelle valutazioni!
Come potete vedere il mio tempismo sull'argomento caratteri di stampa per i dislessici è stato notevole :), infatti è di ieri il video di euronews. La cosa che noto che sono sempre i dislessici stessi a sentirne l'esigenza e a creare il font che a loro pare più facilitante, come in questo case, e come…
Ed ecco il video di Daniele Zanoni, co-autore del libro Storie di normale dislessia, spiega quello che già vi riferivo nell'articolo sui caratteri di stampa adatti ai dislessici.