Abelardo Gonzales, designer di applicazioni per smartphone del New Hampshire negli Stati Uniti, ha disegnato un nuovo font da utilizzare sui telefonini, per facilitare la lettura dei dislessici. Gonzales ha creato questo font per se stesso e poi, visto che funzionava, ha deciso dopo un mese di condividerlo.

Oggi ho il piacere di presentarvi il Centro Leonardo di Genova. Il Centro Leonardo si occupa di diagnosi e intervento in età evolutiva, in particolare, si occupa di Disturbi di Apprendimento, interventi psicologici sulle difficoltà emozionali e comportamentali. Inoltre offre seminari per genitori e corsi e progetti nelle scuole.
I professionisti del Centro sono specialisti dell’età evolutiva, ognuno con formazione specifica ed esperienza clinica in un'area, ma strettamente connessi per un lavoro sulla globalità della persona.
Dopo questa breve presentazione vi segnalo ciò che mi sta veramente a cuore: i libri didattici. Infatti a partire da Giugno 2012, il Centro Leonardo ha avviato un nuovo progetto: da anni di esperienza con le scuole e con le strategie di apprendimento nasce il “i-STUDIO Studio Interattivo”, con lo scopo di utilizzare le nuove tecnologie nella didattica per facilitare l'apprendimento degli studenti.
Il Progetto “Studio Interattivo” conduce a pensare in modo diverso all’educazione aprendo nuove prospettive alla concezione tradizionale del sapere.
Oggi ho scoperto l'esistenza di un progetto a favore dei dislessici di respiro europeo: TIPS for parents of dyslexic child – Programma Lifelong Learning ("Consigli per i genitori dei bambini dislessici").
Protagonista italiano è la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus, con il suo Centro Studi per la Dislessia e i DSA.
WikiVideo è una Enciclopedia Video 2.0 gratuita dove condividere conoscenza e sapere con altri utenti. WikiVideo segue la filosofia di Wikipedia (il 99% del materiale su WikiVideo è gratuito!) ma si autofinanzia trattenendo una piccola percentuale sulla vendita dei DVD realizzati dagli autori.
Ogni utente iscritto può:
- inserire video realizzati con il proprio cellulare/webcam/videocamera
- creare un proprio videocorso online (ad esempio attraverso l'utilizzo di CamStudio)
- inserire risorse esterne come video Youtube® o audio/video podcast
