Applicazioni mobili e attività visive quotidiane possono incoraggiare i bambini con dislessia ad esercitarsi nella lettura, dice Lenin Grajo Ed.M., docente di scienza e terapia occupazionale a Saint Louis University sull'articolo apparso lo scorso novembre su ScienzeDaily.
E' quello che ho sempre sostenuto e su cui ho lavorato negli anni scorsi: i bambini, che evitano i compiti strutturati di lettura e di scrittura, grazie alle ultime innovazioni tecnologiche (fino a qualche anno fa grazie ai programmi e giochi sul PC) grazie a tablet e applicazioni per smartphone (app) partecipano di più ad attività come la lettura e la scrittura perchè si divertono.
"Questo è l'approccio multisensoriale che rende i libri veramente interattivi" ha detto Grajo. Ciò nonostante Grajo consiglia anche di conivolgere i bambini in attività quotidiane (e divertenti) che motivino a leggere e scrivere.
Martina Milanese e Giuliana Grosso, mamma e figlia. Tutte e due cariche di energia creativa che hanno convogliato in due libri. Il primo: Le più belle fiabe di Martina. Il secondo: Aquilegia e il Popolo dei Fiori.
Giuliana racconta:
![BlurryMusicNotes](http://www.rossellagrenci.com/wp-content/uploads/2013/01/BlurryMusicNotes.jpg)
Scratch è un programma pensato per sviluppare competenze informatiche e abilità nell'ambito del digital storytelling in utenti giovani e giovanissimi, a partire dagli 8 anni.
Semplice e divertente da utilizzare, integra un linguaggio di programmazione a oggetti con cui creare storie interattive ricche di animazioni, musiche, effetti grafici e sonori, che poi è possibile pubblicare e condividere sul Web. Divertendosi, e applicando concretamente concetti matematici e computazionali fondamentali, i ragazzi allenano capacità di ragionamento, logica, creatività e progettazione cooperativa.
Il software è gratutito e tutti possono accedere alla piattaforma, disponibile in diverse lingue su questo sito: http://info.scratch.mit.edu/it/.
E' un utilissimo strumento per i docenti e in Italia Alessandro Colombi ne ha fatto un testo pubblicato dalle edizioni Erickson per aiutare gli educatori che vogliono interfacciarsi con quest'interessantissimo programma. Il titolo è Immagina, Programma e Condividi con Scratch.
Che gli zuccheri fossero dannosi alla salute era già noto, ma che potesse provocare problemi di apprendimento è emerso da questa ricerca della University of California-Los Angeles che indica che un alto contenuto di fruttosio nella dieta peggiora l’apprendimento e la memoria nei ratti.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Physiology, mostra anche come gli acidi grassi…
E' nata la prima App della Erickson: Alla festa con Tina Talpina, un gioco educativo divertente e allegro per allenare e stimolare le competenze alla base dei processi di apprendimento.
I piccoli giocatori, coinvolti all’interno di un divertente contesto motivazionale, sviluppano e potenziano abilità di percezione e attenzione visuo-spaziale, localizzazione di figure nello spazio, coordinazione, destrezza e rapidità di movimento. L’applicazione contiene tre macro aree, suddivise in tre diverse attività graduate su livelli di difficoltà crescente.