Avete letto bene il titolo: S U P E R P O T E R I!
Quelli con i quali i dislessici convivono e, troppo spesso, non lo sanno. Non lo sanno loro, non lo sanno le loro famiglie, non lo sanno gli insegnanti. Perché?
Perché è più facile vedere quello che non funziona, sempre,…
A chi non piace Keanu Reeves alzi la mano! E' bello, bravo e dislessico!
Nato da madre inglese e padre hawaiano in Libano, il suo insolito nome è appunto hawaiano e significa "brezza fresca sulle montagne". Da bambino ha vissuto in diversi Paesi (Canada, Australia, America) e, a ragione, si merita l'appellativo di eroe…
E' questo il periodo in cui si sceglie la scuola superiore. Ed è anche il periodo in cui ricevo tante domande dai genitori: quale scuola sarà adatta a mio figlio/a?
Come ho già avuto modo di scrivere in questo articolo di qualche anno fa, questo è un momento delicato e carico di ansie, sopratutto…
Oggi vi parlo di una nuova e interessante ricerca condotta da un gruppo di neuroscienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, pubblicata sulla rivista Neuron di Dicembre e condotta da Tyler Perrachione, ex studente del MIT e ora assistente professore alla Boston University.
Sono stati sottoposti a Risonanza Magnetica giovani adulti con e senza difficoltà di lettura…
Le sculture di Rebecca Kamen appaiono delicate come il cervello stesso. Sottili rami verdi si estendono da una massa colorata di filamenti simili a vene. I rami, costituiti da pezzi di mylar (resina termoplastica) traslucida e sporchi di vernice acrilica, sono così delicati che ondeggiano leggermente quando sono montati alla parete. Arroccate su varie parti…
Negli USA è stato presentato, il mese scorso, una ricerca riguardante l'intervento precoce per i bambini con disturbi della parola e del linguaggio. Secondo uno studio americano, infatti, molti di questi bambini - si stima il 60 per cento - non vengono diagnosticati fino all'asilo o anche più tardi.
I ricercatori del Computer Science e Artificial Intelligence Laboratory…