Un'interessante ricerca condotta dal Wellcome Trust Institute e pubblicata sulla rivista Proceedings della Royal Society B rivela che il nostro cervello è influenzato dalle relazioni sociali sviluppate online, stabilendosi così un rapporto tra materia grigia del cervello, il tessuto cerebrale dove sono concentrati i neuroni, e il numero di amici accumulati sui social network come Facebook.
A marzo dello scorso anno ho aggiunto la funzione Sondaggi nel blog e ho così inaugurato il 1° sondaggio (conclusosi ieri) per avere alcune informazioni sulla diagnosi, la terapia logopedica e la scuola. Le domande, infatti, erano tre.
Riporto la posizione dell'Associazione Italiana Dislessia riguardo alle diagnosi di dislessia in Italia, anche dopo i recenti scambi di opinione in materia di diagnosi, come vi ho raccontato qui. Mi pare giusto che venga sottolineato, ancora una volta, l'importanza del protocollo da seguire (Consens Conference), ma anche il problema, ancora non risolto, delle diagnosi pubbliche o private.
Come potete vedere il mio tempismo sull'argomento caratteri di stampa per i dislessici è stato notevole :), infatti è di ieri il video di euronews. La cosa che noto che sono sempre i dislessici stessi a sentirne l'esigenza e a creare il font che a loro pare più facilitante, come in questo case, e come…
Torno sull'argomento carattere di stampa per i dislessici. in questi ultimi anni molto si sta facendo anche da noi in Italia per migliorare la leggebilità dei testi per chi ha difficoltà di lettura come i dislessici. Io, ad esempio, nonostante le scarse possibilità tecniche, con i miei blog ho da subito garantito un carattere senza…
Un nuovo anno è cominciato, tante cose sono passate con il vecchio. Sono giorni in cui tiro qualche somma e sono più propensa alla riflessione.
In particolare, negli ultimi giorni dell'anno, ho avuto modo di capire ancora una volta, quanto sia importante che le persone che lavorano con i bambini e i ragazzi adolescenti siano persone…