La storia del regista Steven Spielberg era stata già oggetto di interesse nel mio libro de Le Aquile. Avevo raccontato come la mamma di Steven fosse stata particolarmente empatica nel momento in cui il giovane Steven volle partecipare ad un concorso boy scout di cinematografia. La donna lo aiutò nell'allestimento delle scene e dei costumi…
Art Dyslexia Trust è un'ente britannico nato venti anni fa che raccoglie le opere di artisti dislessici. La sua finalità è quella di contribuire a colmare il divario di incomprensione che troppo spesso esiste tra coloro che pensano prevalentemente in termini verbali e quelli che pensano prevalentemente in termini visuo-spaziali.
Altro obiettivo è quello di richiamare l'attenzione…
Torna sempre più alla ribalta l'argomento delle scuole libertarie . In periodi di cambiamento, se vogliamo che sia un cambiamento profondo, non si può non pensare alla scuola, tanto maltrattata, perchè è nella scuola che cresce e si forma la generazione futura.
Vorrei consigliarvi di leggere un articolo davvero interessante di Federico Tabellini dal…

Oggi ho il piacere di presentarvi il Centro Leonardo di Genova. Il Centro Leonardo si occupa di diagnosi e intervento in età evolutiva, in particolare, si occupa di Disturbi di Apprendimento, interventi psicologici sulle difficoltà emozionali e comportamentali. Inoltre offre seminari per genitori e corsi e progetti nelle scuole.
I professionisti del Centro sono specialisti dell’età evolutiva, ognuno con formazione specifica ed esperienza clinica in un'area, ma strettamente connessi per un lavoro sulla globalità della persona.
Dopo questa breve presentazione vi segnalo ciò che mi sta veramente a cuore: i libri didattici. Infatti a partire da Giugno 2012, il Centro Leonardo ha avviato un nuovo progetto: da anni di esperienza con le scuole e con le strategie di apprendimento nasce il “i-STUDIO Studio Interattivo”, con lo scopo di utilizzare le nuove tecnologie nella didattica per facilitare l'apprendimento degli studenti.
Il Progetto “Studio Interattivo” conduce a pensare in modo diverso all’educazione aprendo nuove prospettive alla concezione tradizionale del sapere.