La domanda che pongono molti genitori e che mi pongo io stessa di fronte ad adolescenti dislessici bocciati alle scuole Medie o Superiori è: un ragazzo certificato con DSA, può essere bocciato?
E quando è giusto che un genitore si accanisca contro la scuola, chiedendo l'annullamento della bocciatura?
Partiamo da cosa è accaduto negli…
Dopo il libro Riprendiamoci la scuola, Alex Corlazzoli pubblica un altro libro: La scuola che resiste. Nella scuola di Corlazzoli la vita non è fuori, ma dentro l'aula, e i bambini non devono adeguarsi ai programmi, ma provare loro stessi i modi giusti di apprendere.
Se poi volete seguire i suoi articoli su Il fatto Quotidiano andate su questo link: http://www.ilfattoquotidiano.it/
In uno dei suoi ultimi articoli riporta una interessante notizia:
Sono una donna e una mamma che si impegna per migliorare lo stile di vita proprio e degli altri, con una particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti. Sono convinta anche che nutrirsi e curarsi in modo naturale offre maggiori possibilità di vivere in uno stato di benessere profondo.
Non sopporto chi lucra sulla salute della gente e, ancor di più, dei nostri figli. Ecco perchè mi fa rabbia vedere in rete certa pubblicità di un ben noto Energy Drink che, addirittura, promette di far "prendere voti alti senza perdersi nemmeno una festa"!
Più volte, durante i corsi che ho fatto per i docenti riguardo alla formazione sulla dislessia mi veniva chiesto: come fare ad individuare dei possibili segnali di rischio, soprattuto nei ragazzi delle scuole medie o superiori?
In effetti la dislessia, soprattutto se compensata, si manifesta in modo meno evidente ed è ancora più importante, a mio avviso, il ruolo degli insegnanti nella sua individuazione.
Come scrive Maristella Craighero nel capitolo sulla legge 170, nel nuovissimo libro della Erickson La dislessia. Intervento logopedico nei DSA, dovrebbe innanzitutto insospettire un'eccessiva discordanza tra le prove scritte e quelle orali o, comunque, una marcata disomogeneità nel rendimento.
Martina Milanese e Giuliana Grosso, mamma e figlia. Tutte e due cariche di energia creativa che hanno convogliato in due libri. Il primo: Le più belle fiabe di Martina. Il secondo: Aquilegia e il Popolo dei Fiori.
Giuliana racconta:
