Per l'articolo odierno ringrazio Laura di Gentle Way per avermi segnalato ciò che ha scritto nel suo blog e per l'interesse che mostra verso argomenti riguardanti l'infanzia.
In questo caso nel suo articolo parla di un'interessante ricerca effettuata negli Stati Uniti che ha come protagonista uno "strumento" chiamato "CHILDREN'S CRETAN INTUIPATH", un doppio labirinto disegnato in modo da essere percorso con entrambe le mani contemporaneamente, muovendosi in opposte direzioni. Credo che ci sia qualcosa in comune anche con uno degli esercizi del Brain Gym® (il Direttore d'orchestra), in cui si fanno muovere le due mani nello spazio come per seguire appunto due spirali a destra e sinistra.
Leggiamo cosa scrive Laura:
Dopo la ricerca del team padovano del professor Facoetti sui problemi di attenzione visiva dei bambini dislessici, si aggiunge un nuovo tassello: i videogiochi di azione sono utili per migliorare la loro lettura. E' una notizia che ha fatto il giro del web nello scorso mese. Vediamola nel dettaglio.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Current Biology. "I videogiochi d'azione migliorano molti aspetti dell’attenzione visiva e favoriscono l'estrazione di informazioni dall'ambiente", sottolinea Andrea Facoetti dell'Università degli Studi di Padova e consulente all’Istituto Scientifico “E. Medea”.
Il modo di apprendere sta cambiando e lo sappiamo tutti. Non sempre però si sa come utilizzare le nuove tecnologie a favore dell'apprendimento. Molte le paure che i così detti Nativi Digitali "possano friggersi il cervello", così come è stato scritto qui due mesi fa.
Io credo profondamente che la tecnologia dovrebbe…
I bambini ci insegnano che l'unica strada possibile è la condivisione. In questo esperimento 20 bambini lo hanno fatto, perchè è la cosa più naturale, non perchè non comprendono. La loro comprensione delle cose passa attraverso la PANCIA e non attraverso la TESTA.
Lo sapevate che domani, giorno in cui entra la Primavera, è la giornata mondiale della poesia?
Per l'occasione Radio Magica sta diffondendo già da qualche giorno piccoli jingles poetici. Domani il palinsesto prevede una selezione delle migliori storie in rima per bambini e ragazzi della scuola primaria.
Buona primavera a tutti!
Filastrocca di primavera di Gianni Rodari
Oggi, 6 Marzo, si celebrerà la Giornata Europea della Logopedia promossa dal CPLOL, Comitato Europeo Permanente dei Logopedisti in tutta la Comunità Europea.