Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

DISLESSIA: IL CERVELLO DI FEMMINE E MASCHI E’ DIVERSO!

dyslexia Utilizzando la risonanza magnetica, i neuroscienziati presso la Georgetown University Medical Center hanno trovato differenze significative nell' anatomia del cervello quando si confrontano uomini e donne con dislessia con gruppi di controllo di non-dislessici, suggerendo che il disturbo può avere una diversa manifestazione, legata al cervello, basata sul sesso. Il loro studio, indagando la dislessia sia nei maschi che nelle femmine, è il primo a confrontare direttamente l'anatomia del cervello di femmine con e senza dislessia (in bambine e adulti). I loro risultati sono stati pubblicati online sulla rivista Brain Structure and Function.

Leggi di più

QUANDO LA DISLESSIA GIOCA A NASCONDINO

TRC_School-Kids2 Due bambini, visti in questa settimana, mi hanno fatto pensare: due casi diversi e simili allo stesso tempo. Due bambini con DSA ma che sono arrivati a valutazione con due richieste diverse. Il primo, di otto anni e la III elementare appena ultimata, è giunto presso il Centro perchè la mamma riferiva una r non ben articolata... da quella r un pò "strana" è emerso un quadro di un DSA  importante, con prestazioni davvero basse sia nella lettura che nella scrittura. Non è stato facile, alla fine della mia valutazione, spiegare ai genitori di cosa stavo parlando perchè assolutamente all'oscuro di tutto.

Leggi di più

IL MODELLO DI DISLESSIA “MARE DI FORZA”: VI PRESENTO I CONIUGI SHAYWITZ

  Oggi vi presento Sally e Bennet Shaywitz. Per chi non è uno studioso della materia è difficile che conosca questi due personaggi americani: marito e moglie, ricercatori e studiosi che da oltre 40 anni si occupano di dislessia. Autori di circa 300 pubblicazioni scientifiche sono  co-direttori del neonato Yale Center for Dyslexia and Creativity. …

Leggi di più

DANIEL PENNAC: STORIA DI UN CATTIVO LETTORE CHE DIVENTA SCRITTORE

70 anni e non li dimostra, Daniel Pennac (alias Daniele Pennacchioni) è stata "l'attrazione" del VII Seminario "Giovani adulti con DSA: Diagnosi e Traiettorie di Sviluppo", un evento organizzato dal Servizio Accoglienza Studenti disabili e dislessici dell'Ateneo modenese, in collaborazione con l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio, il Policlinico di Modena, l'Associazione Italiana Dislessia. Lo scopo…

Leggi di più