disegno di Gianfranco Zavalloni
A due anni dalla prematura scomparsa di Gianfranco Zavalloni voglio ricordarlo con queste sue parole sul senso e sul ruolo dell'errore didattico.
Personalmente ne sono più che mai convinto. L’errore è uno strumento didattico fondamentale. Ultimamente, in occasione degli esami finali della Scuola Secondaria di 1° Grado, nello spiegare agli esaminandi…


Oggi vi presento Sally e Bennet Shaywitz. Per chi non è uno studioso della materia è difficile che conosca questi due personaggi americani: marito e moglie, ricercatori e studiosi che da oltre 40 anni si occupano di dislessia. Autori di circa 300 pubblicazioni scientifiche sono co-direttori del neonato Yale Center for Dyslexia and Creativity. …
70 anni e non li dimostra, Daniel Pennac (alias Daniele Pennacchioni) è stata "l'attrazione" del VII Seminario "Giovani adulti con DSA: Diagnosi e Traiettorie di Sviluppo", un evento organizzato dal Servizio Accoglienza Studenti disabili e dislessici dell'Ateneo modenese, in collaborazione con l'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio, il Policlinico di Modena, l'Associazione Italiana Dislessia.
Lo scopo…
E’ la scuola un luogo dove la persona è riconosciuta in tutta la sua globalità di corpo e di mente, di emozioni e ragione, di cuore e intelletto e dove si superano dualismi come quello cartesiano tra pensiero e materia, o come quello tra soggetto e oggetto? Un luogo dove i verbi dello scrivere, parlare, ascoltare,…