Una notizia che piacerà molto ai bambini, spero anche ai genitori. Perchè sorprendersi??? Meglio i cani :)
La notizia è questa: da oggi esistono anche i cani da lettura. Qui la notizia originale.
La metacognizione è una risorsa troppo importante per cui va tenuta in giusta considerazione nella didattica, ancor di più con i dislessici.
Vediamo quali sono le caratteristiche di un insegnante metacognitivo secondo Claudia Valentini secondo tre criteri:
Il 6 marzo la Giornata Europea della Logopedia sarà dedicata alla sordità congenita, che colpisce indifferentemente in tutte le età, ma nell'infanzia e dell’adolescenza non può essere sottovalutata. Nell’80% dei casi è determinata da una lesione della coclea, l’organo sensoriale dell’udito.
E' dal 2006 che il 6 MARZO la Federazione Logopedisti Italiani e il CPLOL (Comitato…
Se pensavate che il cibo spazzatura facesse solo ingrassare i bambini vi sbagliavate! Una ricerca americana è arrivata alla conclusione che i bambini nutriti con cibi pronti e trasformati, ricchi di grassi e zuccheri, sviluppano un Quoziente Intellettivo più basso dei loro coetanei nutriti con frutta, verdura e pesce.
Condivido e diffondo parte dell'articolo scritto da Luisa Zaccarelli nel suo blog Quarto Cervello.
"Gli studi scientifici hanno ormai evidenziato che la dislessia è solo un percorso diverso di apprendimento e come tale andrebbe affrontato.
Come al solito, però, la scuola è molto indietro rispetto ai reali bisogni dei ragazzi e anche rispetto agli strumenti che il mondo moderno offre.