Che fantastica idea: parlare di learning difficulties (difficoltà di apprendimento) attraverso i famosi Peanuts di Charles Schulz! Come alcuni di voi già sapranno, nel mio libro de Le Aquile avevo già segnalato il geniale autore di Snoopy come dislessico.Con questa pubblicazione, "Leggere i DSA con Piperita Patty", curata da Enrico Angelo Emili e Luciana Lenzi, vengono presentati i Disturbi Specifici di Apprendimento alla luce della legge 170/2010 e delle relative linee guida.
Oggi ho il piacere di presentarvi il Centro Leonardo di Genova. Il Centro Leonardo si occupa di diagnosi e intervento in età evolutiva, in particolare, si occupa di Disturbi di Apprendimento, interventi psicologici sulle difficoltà emozionali e comportamentali. Inoltre offre seminari per genitori e corsi e progetti nelle scuole.I professionistidel Centrosono specialisti dell’età evolutiva, ognuno con formazione specifica ed esperienza clinica in un'area, ma strettamente connessi per un lavoro sulla globalità della persona.Dopo questa breve presentazione vi segnalo ciò che mi sta veramente a cuore: i libri didattici. Infatti a partire da Giugno 2012, il Centro Leonardo ha avviato un nuovo progetto: da anni di esperienza con le scuole e con le strategie di apprendimento nasce il “i-STUDIO Studio Interattivo”, con lo scopo di utilizzare le nuove tecnologie nella didattica per facilitare l'apprendimento degli studenti.
Il Progetto “Studio Interattivo” conduce a pensare in modo diverso all’educazione aprendo nuove prospettive alla concezione tradizionale del sapere.
Semi di felicitàè un libro che Thich Nhat Hanh, monaco zen vietnamita, poeta e costruttore di pace (insieme al Dalai Lama èuna delle figure più rappresentative del Buddhismo) ha dedicato ai bambini. Non sono buddista, ma apprezzo molto il messaggio di pace e consapevolezza di quest'uomo. Credo che i nostri figli abbiano bisogno di imparare a vivere nel Qui ed Ora e questo libro può dare una mano a loro e a noi.