Oggi, 6 Marzo, si celebrerà la Giornata Europea della Logopedia promossa dal CPLOL, Comitato Europeo Permanente dei Logopedisti in tutta la Comunità Europea.
Un mese fa, esattamente il 1° febbraio, si è tenuto il convegno Musica e Neuropsicologia dello sviluppo a Trieste, sostenuto dalla fondazione Mariani.
Mi pare interessante riportarvi una parte dell'intervista della dottoressa Lopez, apparsa su Radio Magica, riguardante Musica e Dislessia:
A proposito di App per imparare: è appena uscita Abaco di Schoolapp.…

Applicazioni mobili e attività visive quotidiane possono incoraggiare i bambini con dislessia ad esercitarsi nella lettura, dice Lenin Grajo Ed.M., docente di scienza e terapia occupazionale a Saint Louis University sull'articolo apparso lo scorso novembre su ScienzeDaily.
E' quello che ho sempre sostenuto e su cui ho lavorato negli anni scorsi: i bambini, che evitano i compiti strutturati di lettura e di scrittura, grazie alle ultime innovazioni tecnologiche (fino a qualche anno fa grazie ai programmi e giochi sul PC) grazie a tablet e applicazioni per smartphone (app) partecipano di più ad attività come la lettura e la scrittura perchè si divertono.
"Questo è l'approccio multisensoriale che rende i libri veramente interattivi" ha detto Grajo. Ciò nonostante Grajo consiglia anche di conivolgere i bambini in attività quotidiane (e divertenti) che motivino a leggere e scrivere.
Arriva il momento, per i nostri ragazzi, di scegliere la Scuola Superiore. Scelta…