Moma Museum di New York e malati di AlzheimerE se anche i Musei fossero luoghi accessibili a tutti, ma proprio tutti? Perchè, come sempre, l'importante è che ognuno riesca a prendere da un'esperienza quello che riesce, quello che può, quello che gli è utile per la sua vita...Vi dico questo perchè mi piace molto l'iniziativa in rete di Musei senza Barriere.
Immagine tratta da ADi - Risorse per la Progettazione per CompetenzeEcco un metodo che dovrebbe essere diffuso in tutte le scuole: il metodo della Flipped Classroom (letteralmente “insegnamento capovolto”). Cosa è esattamente?
Oggi lascio la parola a Salvatore Satta che ci spiega un progetto molto interessante: VoiceMyMail. Salvatore vi spiegherà in cosa consiste e, se siete interessati, potrete finanziare la loro campagna fondi.
Finalmente il mondo dell'autismo sta uscendo allo scoperto e in modo molto positivo, lasciando che si esprimano le caratteristiche proprie di queste persone. Tante le novità in merito in questo periodo.Prima di tutto la prima uscita della collana Infinite Diversità di Armando Editore, che si propone di portare in Italia la conoscenza, attraverso autori italiani ed esteri, della Sindrome di Asperger e dell´Autismo ad alto funzionamento così come di altre forme di diversità poco conosciute in Italia. Il libro si intitola Esplorare i sentimenti di Tony Attwood. Quindi vi segnalo il video presentato in Campidoglio il 3 dicembre: "Ocho pasos adelante" (Otto passi avanti), girato in Argentina dall'italiana Selene Colombo. Il video parla di autismo e dell'importanza della sua diagnosi precoce ma, soprattutto, dà importanti informazioni su cosa fare dopo la diagnosi. Il documentario è patrocinato dalla Commissione italiana per l`Unesco ed è stato dichiarato per sei volte film di interesse sociale e culturale in Argentina.A proposito di video, vi invito a guardare quello che ho inserito in fondo all'articolo: The Spirit of Christmas (Lo Spirito del Natale). Questa canzone verrà lanciata il 9 dicembre 2013 in Gran Bretagna.
Oggi pubblico una bella lettera lasciatami da Enrico sulla pagina Testimonianze. Un augurio sincero a tutti i ragazzi dislessici perchè trovino la loro strada, anche se in salita. Un modo di vedere la dislessia oltre le difficoltà incontrate. Grazie!