Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

AI BAMBINI SI PARLA CON LE FIABE

reading-to-kids-shutterstock_129152315-617x416
Le favole descrivono il mondo proprio come i bambini lo vedono e lo conoscono. Il mondo dei bambini, così come le favole lo raccontano, è pieno di emozioni positive e negative, che esplodono, diventano vive, agiscono nel mondo. I bambini quando ascoltano una storia comprendono bene le parole e tutto il mondo emotivo fatto di paura mortale, di desiderio di scoperta, di bisogno di essere amati e di, rabbia verso le ingiustizie e i prepotenti.
Questo spiega la psicologa Elisabetta Maùti nel suo progetto Dillo con una fiaba. Oltre all'Associazione da lei fondata, esistono diverse sue fiabe pubblicate dalle Edizioni Erickson, per riuscire a parlare ai bambini anche di cose "spinose" attraverso l'uso della fiaba. Tutta un'altra storia è il libro che parla di "diversità".

ASCOLTO + LETTURA: IL MODO MIGLIORE PER COMPRENDERE

lettura-ascolto-libro-cd-62252 Oggi vi raccomando un libro che può risultare prezioso proprio per i dislessici: Lettura+Ascolto. Come migliorare l'apprendimento linguistico, emotivo ed empatico con gli audiolibri . Il perchè lo capirete leggendo quanto ho riportato dal sito de il Narratore: Il libro è un saggio di Maurizio Falghera - sociologo e studioso di Cibernetica della Comunicazione ed Ecologia della Mente, oltre che direttore editoriale e artistico de il Narratore audiolibri - che per la prima volta esplora le ripercussioni cognitive dell'esperienza dell'ascolto abbinato, in sincronia, alla lettura di testi letterari. Da sempre Maurizio Falghera, attraverso l'attività della casa editrice il Narratore, ha proposto l'ascolto di audiolibri come modalità complementare alla lettura, e ne ha intuito il potenziale per un'accelerazione e un approfondimento delle competenze linguistiche di bambini e adulti, siano essi madrelingua o stranieri. Infatti che cosa succede nel cervello quando si legge e si ascolta contemporaneamente un testo letterario? La riflessione su questa domanda ha portato alla formulazione del metodo della Lettura+Ascolto e all'analisi di tutte le implicazioni derivanti da questo tipo di esperienza.