Diario di scuola, l'ultimo libro di Daniel Pennac, lo scrittore francese noto al pubblico per il Ciclo di Malaussène e per il libro Come un romanzo, affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo “alunni“ si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli “sfaticati“, dei “fannulloni“, degli “scavezzacollo“, dei “cattivi soggetti“, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex somaro lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d‘angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell‘istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei.
AVEVA DIFFICOLTÀ A SCRIVERE, PARLARE E CONTARE. A SCUOLA LA SGRIDAVANO, MA LA…
"Se ascolto, dimentico. Se vedo, comprendo".
Mike si impegna attivamente perchè le doti…
"Il dono di Antonello” di Diego Cugia.
Riportato nel libro di Rossella Grenci "Le…
Thomas G. West, dislessico, autore del libro "L’occhio della mente", ha trattato di…
Testimonianza riportata circa 1 anno fa su un blog di una mamma che…