Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

SUONARE UNO STRUMENTO AIUTA ANCHE I BAMBINI DISLESSICI

 
 
Imparare a suonare uno strumento musicale può aiutare i bambini ad apprendere le lingue aumentando la sensibilità del cervello ai suoni della parola. Lezioni di musica potrebbe avere un impatto diretto sulla capacità di un bambino ad apprendere le lingue modificando la sensibilità della mente a tutti i suoni. I test hanno rivelato che l'esposizione alla musica può essere utile per il cervello nelle sue fasi di sviluppo e avrebbe vantaggi per tutti i bambini, compresi quelli dislessici (disturbi dell'apprendimento) e autistici (diminuzione dell'integrazione sociale e della comunicazione). I ricercatori della Northwestern University di Chicago, in America, hanno stabilito un legame tra l'abilità musicale e la capacità del sistema nervoso ad adottare modelli di suono.

DEMISTIFICAZIONE E DISLESSIA: IMPARARE DALLA DIFFERENZA

 
Ecco cosa è la "demistificazione” (come suggerito da Mel Levine) che, attraverso la discussione aperta con adulti che supportano i bambini dislessici, li aiuta a imparare a chiarire e a specificare le loro differenze e a comprendere che, come ogni altra persona, essi hanno punti di forza e di debolezza. Di seguito alcuni suggerimenti: Eliminare ogni marchio attraverso un atteggiamento empatico verso i bambini. Enfatizzare il fatto che non c’è da incolpare nessuno e che gli adulti sanno che loro hanno spesso bisogno di lavorare più sodo per leggere bene, che loro imparano in modo differente.

LETTERA DI UNA GIOVANE PROFESSIONISTA DISLESSICA

Ecco la testimonianza di una giovane donna che si è scoperta dislessica. E' laureata e ha un lavoro, ma la sua vita è ancora pesantemente condizionata dalla dislessia. Ha deciso di scrivermi per capire. Le ho chiesto di poter pubblicare la sua lettera (anche se per motivi di privacy ho omesso alcune righe riguardanti il suo lavoro) perchè credo che possa essere di aiuto a molti... Grazie :) Sto capendo moltissime cose di me, del mio passato del mio presente (sto approfondendo). Dopo le pagine del mio diario, riaffiorato, quasi per caso, dalle polveri di un ripostiglio, non potevo accontentarmi: ho trovato la pagella della quarta elementare e della prima media e ripensando alle mie difficoltà, alla sofferenza, la leggo con non poca commozione.

L’ACQUA E IL BRAIN GYM

Nel Brain Gym®, di cui vi ho già parlato, risulta di fondamentale importanza bere acqua. Vediamo perchè... Il cervello contiene acqua fino all'85% . Il cervello si presenta denso e gommoso in alcune aree e quasi liquido in altre. L'acqua è fondamentale per il cervello perchè esso opera come un sistema elettrico per scambiare le informazioni e connettersi con le varie parti del corpo. Grazie al suo contenuto liquido il cervello amplifica la sua conduttività elettrica e le correnti elettriche possono propagarsi a gran velocità attraverso la testa scorrendo continuamente e fluidamente. L'acqua funziona da conduttore ed è il mezzo ideale per la diffusione delle cariche elettriche dall'interno all'esterno della cellula nervosa.