Adoro i libri per bambini, soprattutto quelli cartonati e ricchi di foto e…
Un altro meraviglioso esempio di alfabetiere, questa volta dell'artista Marion Bataille. In questo…
Tanti modi di fare l'alfabeto, si sono cimentati artisti di vario genere…
ALFa Reader è un nuovo e potente strumento compensativo per tutti…

Nell'incredibile blog di Claudia - La casa nella prateria, ci sono sempre degli articoli fantastici sui e per i bambini.
Oggi ne ho trovato uno, riguardante lo Yoga e il linguaggio infantile.
Come logopedista e come cultrice dello Yoga, come avrete potuto notare da altri articoli sul mio blog, ritengo che ciò che scrive la collega inglese, nonchè insegnante di Yoga, Heather Warr dei centri Childlight Yoga è molto interessante.
“Le posizioni che iniziano con lo stesso suono sono eccellenti per favorire lo sviluppo del linguaggio” dice la Warr.
Splendida prefazione di Daniele Novara al libro Lo Yoga dei Bambini. Educare a crescere nella conoscenza di sé.
Più o meno tutti l’abbiamo provato.
“Fa bene” ci ha detto un’amica. “Lo faccio da dieci anni”, un’altra persona di cui ci fidiamo ciecamente.
È impossibile non sentirsi attratti dallo Yoga. Da una pratica che è lontana da noi culturalmente e geograficamente ma che negli ultimi decenni si è avvicinata tantissimo, diventando a poco a poco una pratica normale, comune e quotidiana.
Anch’io faccio parte degli eterni neofiti dello Yoga, ossia di quelli che a ondate esistenziali diverse ci provano.