Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Blog List

LA PEDAGOGIA WALDORF-STEINERIANA

image3b
 
La pedagogia Waldorf fu elaborata nel 1919 dal filosofo e scienziato austriaco Rudolf Steiner per i figli degli operai della fabbrica di sigarette Waldorf - Astoria di Stoccarda ed è oggi diffusa in 80 Paesi dei cinque continenti con circa 870 tra scuote, asili e centinaia di migliaia di alunni. Essa mira a sviluppare individualità libere, in grado di continuare ad imparare dalla vita.
 

IL MAGO LINGUAGGIO: FAVOLA DI GINO STRADA

dorkbot_magic_small
C 'era una volta un pianeta chiamato Terra. Si chiamava Terra anche se, a dire il vero, c'era molta più acqua che terra su quel pianeta. Gli abitanti della Terra, infatti, usavano le parole in modo un po' bislacco. Prendete le automobili, per esempio. Quel coso rotondo che si usa per guidare, loro lo chiamavano "volante", anche se le macchine non volano affatto! Non sarebbe più logico chiamarlo "guidante", oppure "girante", visto che serve per girare? Anche sulle cose importanti si faceva molta confusione. 
 

DISLESSIA: IL LIBRO PARLATO FUNZIONA!

audiolibroMUna ricerca svolta presso l'Istituto "Medea" di Bosisio Parini (Lecco) evidenzia i positivi risultati che derivano dall'utilizzo di testi su supporto informatico per i ragazzi affetti da dislessia, problema che causa significative difficoltà nell'apprendimento della lettura, in presenza di un livello cognitivo e di un'istruzione adeguati e in assenza di deficit neurologici e sensoriali.

Tender To Nave Italia: una realtà di cui andare fieri!

1
Riporto il progetto di Tender To Nave Italia. Mio figlio ha da poco fatto un'esperienza di 5 giorni con loro e con alcuni esperti dell'Associazione Italiana Dislessia. Trovo che siano cose davvero importanti che andrebbero fatte conoscere a tutti, perchè spesso ci lamentiamo che in Italia siamo arretrati, che non si fa nulla di buono... basta guardarsi un pò intorno e poi... partecipare! Un'esperienza unica nel suo genere...I ragazzi hanno dovuto fare i conti con una realtà completamente nuova: hanno lavorato al fianco dei marinai, del comandante, del nostromo, dei cuochi. E poi hanno sperimentato che per imparare una cosa nuova ci vuole partecipazione e modi di fare da loro già conosciuti ma poco utilizzati (uso di materiale multimediale, confronto diretto, visualizzazione...).

L’ERRORE A SCUOLA, ovvero MEGLIO IMPARARE RIDENDO CHE PIANGENDO

bambini_2
 
"Perché - si domandava Pinocchio – perché andare per la strada è una brutta cosa, mentre andare a scuola è bene? A me sembra il contrario, pensava; mi sembra che per le strade ci siano tante cose da vedere, mentre a scuola c’è poco spazio e bisogna per forza stare fermi, non fare rumore, con un maestro che è già cambiato tre volte dall’inizio dell’anno" (Canevaro, 1976).

TESTIMONIANZA DI UNA MAMMA: Il mio bambino ha un’intelligenza diversa

Una mamma parla di suo  figlio  Alessio di 8 anni:

 

... Fino ai suoi tre anni, nessuno si è accorto che c’era in lui qualcosa di “diverso”. Le sue tappe di sviluppo sono state nella norma, anche se - rispetto alle sorelle prima e al fratello più piccolo dopo - un po’ tardive. In particolare è stato più difficile, rispetto agli altri, togliergli il pannolino e insegnargli il controllo degli sfinteri. Anche il linguaggio si è presentato tardi, con una lieve “dislalia” (errori di pronuncia che però sono molto diffusi nei bambini piccoli), però ha parlato subito con una tale proprietà di linguaggio che abbiamo continuato a pensare che tutto andasse bene. A tre anni, iniziata la scuola materna, sono cominciati a “suonare” i primi campanelli d’allarme.

 

DANIEL PENNAC: ASINO, PROFESSORE, SCRITTORE… FORSE DISLESSICO!

daniel-pennac
 
Diario di scuola, l'ultimo libro di Daniel Pennac, lo scrittore francese noto al pubblico per il Ciclo di Malaussène e per il libro Come un romanzo, affronta il grande tema della scuola dal punto di vista degli alunni. In verità dicendo “alunni“ si dice qualcosa di troppo vago: qui è in gioco il punto di vista degli “sfaticati“, dei “fannulloni“, degli “scavezzacollo“, dei “cattivi soggetti“, insomma di quelli che vanno male a scuola. Pennac, ex somaro lui stesso, studia questa figura popolare e ampiamente diffusa dandogli nobiltà, restituendogli anche il peso d‘angoscia e di dolore che gli appartiene. Il libro mescola ricordi autobiografici e riflessioni sulla pedagogia, sulle universali disfunzioni dell‘istituto scolastico, sul ruolo dei genitori e della famiglia, sulla devastazione introdotta dal giovanilismo, sul ruolo della televisione e di tutte le declinazioni dei media contemporanei.