Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

I LIBRI TATTILI

Articolo tratto da Un pediatra per amico scritto da Sonia Bozzi. Le mani sanno leggere Diversi anni fa, a metà degli anni ’80, un grandissimo scrittore immaginava l’uomo del futuro senza naso, incapace di sentire gli odori. Lo scrittore si chiamava Italo Calvino ed era tanto preoccupato per la perdita di conoscenza sensoriale da decidere di scrivere cinque racconti, ognuno dei quali dedicato ad un senso. Poi morì, e l’opera rimase incompiuta. Ma la preoccupazione doveva essere diffusa perché già qualche anno prima Bruno Munari organizzava i suoi laboratori per bambini, convinto che l’educazione sensoriale fosse importante come quella linguistica o musicale e che andasse insegnata nelle scuole. Munari sosteneva che finché siamo bambini i nostri recettori sensoriali rimangono ben aperti, per ricevere, assimilare, elaborare, imparare, per distinguere, cogliere le sfumature. Diventati adulti non impariamo più niente, i nostri sensi si atrofizzano, lentamente. Soltanto la ragione e il profitto riescono a dirci qualcosa.  

Leggi di più

QUANDO LA SCUOLA FUNZIONA…

Ma perchè le nostre scuole non funzionano???? Uno dei motivi, studiato anche dai ricercatori, è che una scuola, per funzionare, deve dare ad ognuno ha la possibilità di svolgere un ruolo attivo nelle molteplici attività comunitarie e di contribuire al loro svolgimento e miglioramento; le attività di apprendimento sono proposte in modo integrato e…

Leggi di più

LETTERA DI MARIO LODI ALLE MAESTRE E AI MAESTRI

Care maestre e cari maestri, mi è capitato spesso, in questo periodo, di ricevere lettere o telefonate da qualcuno di voi. La domanda che mi viene rivolta con maggiore insistenza è: “Come facciamo a insegnare, in tempi come questi?”. I sottintesi alla domanda sono molti: il ritorno del “maestro unico”; classi sempre più affollate; bambini e bambine che provengono da altre culture e lingue e non sanno l’italiano etc. Anch’io, come voi, soprattutto nei primi anni della mia attività di maestro, mi ponevo interrogativi analoghi.

Leggi di più

MARIA MONTESSORI E IL CONCETTO DI LIBERTA’

  Due libri, uno di Maria Montessori, l'altro a lei ispirato: Educare alla libertà e Libertà e amore (con un assaggio di lettura qui). Quello montessoriano non è solo un metodo educativo, è molto di più: è un modo di guardare il mondo e le creature che lo abitano con gentilezza e amore, nella consapevolezza che siamo tutti parte della stessa grande ragnatela... Riporto un brano tratto dal libro di Maria Montessori Educare alla libertà:

Leggi di più