La pedagogia Waldorf fu elaborata nel 1919 dal filosofo e scienziato austriaco Rudolf Steiner per i figli degli operai della fabbrica di sigarette Waldorf . Da una piccola realtà a quasi 900 scuole sparse per il mondo.
Ma cosa ha di particolare la scuola Steiner-Waldorf?
Ho raggruppato in 6 punti quello che viene riportato in rete:…
"Non ho inventato un metodo, ho solo dato ai bambini la possibilità di vivere", queste la parole di Maria Montessori. A distanza di oltre un secolo dalla sua nascita il Metodo Montessori è ancora attualissimo. Perchè?
Favorisce un apprendimento multisensoriale e, quindi, duraturo e stabile.
Incentiva la manualità come modo…
Avete letto bene il titolo: S U P E R P O T E R I!
Quelli con i quali i dislessici convivono e, troppo spesso, non lo sanno. Non lo sanno loro, non lo sanno le loro famiglie, non lo sanno gli insegnanti. Perché?
Perché è più facile vedere quello che non funziona, sempre,…
A chi non piace Keanu Reeves alzi la mano! E' bello, bravo e dislessico!
Nato da madre inglese e padre hawaiano in Libano, il suo insolito nome è appunto hawaiano e significa "brezza fresca sulle montagne". Da bambino ha vissuto in diversi Paesi (Canada, Australia, America) e, a ragione, si merita l'appellativo di eroe…
Avete mai pensato che leggere con le orecchie fosse anche questa una forma di lettura? Gli audiolibri ci permettono di leggere in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata! Sono piacevoli, perchè i buoni audiolibri sono letti da una voce narrante di un attore.
Diverse ricerche, inoltre, ci dicono che non solo l'audiolibro migliora anche…
Orlando Bloom, attore britannico noto per il film Pirati dei Caraibi, è dislessico. In una sua intervista di qualche anno fa racconta:
Ero abbastanza distratto. Ero bravo negli sport, anche se ero molto incline agli incidenti.
Diciamo che gli è sempre andata bene: nel 1998, cadde da un tetto e si ruppe la schiena. Nonostante…